L'Intelligenza Artificiale che gioca benissimo a Pac-Man

L'algoritmo di Microsoft gioca meglio di qualsiasi umano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2017]

Ms Pac Man

Ci sono campi in cui le intelligenze artificiali ancora faticano a eguagliare le prestazioni dell'uomo.

Una delle attività che le macchine fino a oggi hanno trovato davvero impegnativo è nientemeno che Ms. Pac-Man, secondo e popolare videogioco della serie di Pac-Man.

Ora, però, le cose sono cambiate: un gruppo di ricercatori canadesi, appartenenti a una startup acquisita da Microsoft, ha realizzato un algoritmo per l'intelligenza artificiale che non solo è in grado di giocare a Ms. Pac-Man, ma è addirittura riuscito a ottenere il massimo punteggio mai raggiunto, 999.990 punti.

Per ottenere tale risultato, i ricercatori hanno diviso il problema principale - riuscire a battere il videogioco - in problemi più piccoli e più semplici, e li hanno suddivisi tra 150 "agenti" di intelligenza artificiale.

«L'idea di farli lavorare su pezzi diversi per ottenere un risultato comune è molto interessante» commenta Doina Precup, professore associato di informatica alla McGill University di Montreal, rimasto impressionato dal risultato raggiunto.

Alcuni agenti lavoravano sul metodo migliore per ottenere una specifica pallina, e venivano ricompensati quando ci riuscivano; altri invece avevano il compito di elaborare le strategie migliori per evitare i fantasmi.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3560 voti)
Leggi i commenti (22)

Infine, un agente "supervisore" aveva il compito di raccogliere i suggerimenti dei sottoposti e metterli in pratica, prendendo la decisione definitiva sul movimento di Ms. Pac-Man tenendo conto non soltanto di quanti agente suggerivano una data mossa, ma anche di quanto intensamente ciascuno desiderava che venisse compiuta.

«Per esempio» - spiega Microsoft - «se 100 agenti volessero andare a destra perché è il percorso migliore per raggiungere la pallina, ma tre volessero andare a sinistra perché a destra c'è un letale fantasma, il supervisore darebbe più peso a quelli che hanno notato il fantasma e vogliono andare a sinistra».

Tutto questo lavoro non è fine a sé stesso: riuscire a gestire un gioco imprevedibile aiuta a capire come sviluppare un'intelligenza artificiale che possa affrontare situazioni nel mondo reale, per sua natura imprevedibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E non mi sembra nemmeno così scandaloso in fondo M$ lavora per fare soldi e remunerare i suoi azionisti mica per beneficenza.
4-8-2017 17:59

@Piero Certo, mica è un ente benefico. E come minimo dovrà almeno rientrare della spesa dovuta all'acquisto della startup
19-6-2017 19:39

{Piero}
E poi la Micro$oft venderà sotto lurida licenza tale algoritmo?
18-6-2017 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3682 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics