Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''

L'azienda spiega che la cartella inetpub creata dall'ultimo update migliora la sicurezza di Windows. Ma non dice perché.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2025]

microsoft spiega inetpub sicurezza

Probabilmente a causa di tutto il chiacchiericcio che si è generato in rete a seguito dall'apparizione di una cartella misteriosa dopo l'ultimo aggiornamento di Windows, Microsoft ha deciso di fornire qualche chiarimento, riuscendo allo stesso tempo a chiarire molto poco.

Dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5055523, infatti, molti utenti hanno notato la comparsa di una cartella vuota chiamata inetpub nella radice del disco C:, anche su sistemi che non hanno Internet Information Services (IIS) installato.

Inizialmente, la comparsa della cartella aveva generato confusione e preoccupazioni, con alcuni utenti che l'avevano eliminata senza riscontrare effetti collaterali immediati. Tuttavia, Microsoft ha ora dichiarato che la cartella non deve essere cancellata, poiché contribuisce a migliorare la sicurezza del sistema operativo.

Secondo l'azienda, la creazione della cartella inetpub fa parte di una modifica intenzionale legata alla protezione contro vulnerabilità, come descritto nella voce CVE-2025-21204.

«Dopo aver installato questo aggiornamento o un aggiornamento di Windows successivo, nel dispositivo verrà creata una nuova cartella %systemdrive%\inetpub» scrive Microsoft.

«Questa cartella non deve essere eliminata indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia abilitato nel dispositivo di destinazione. Questo comportamento fa parte delle modifiche che aumentano la protezione e non richiede alcuna azione da parte degli amministratori IT e degli utenti finali».

In che modo la presenza della cartella aumenta la protezione? Non si sa. Microsoft chiede di fidarsi ciecamente di lei, e gli utenti non possono fare altro che obbedire.

La spiegazione di Microsoft sulla cartella inetpub è stata peraltro accolta con scetticismo da alcuni esperti, che si chiedono come un elemento apparentemente privo di contenuto possa avere un impatto sulla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Microsoft una tastiera wireless con tasto misterioso a forma di cuore
eBay, perché scansioni le porte dei tuoi visitatori?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il mio pensiero l'ho espresso qui e lo confermo.
18-4-2025 18:00

Io penso che non vogliono spiegarlo perché risolvere l'arcano rivelerebbe qualcosa di ancor più inquietante. Ad es., potrebbe essere funzionale a Windows Recall nella misura in cui deve dare quelle garanzie che finora ne hanno bloccato il rilascio ma, a spiegarlo, suggerirebbero implicitamente ad un hacker come comprometterlo.
17-4-2025 15:13

Resta il fatto che non vogliono spiegare a cosa serva adesso? :? Si può fare una ipotesi: Visto che è un tipo di cartella legata a IIS, si potrebbe suppore che debba essere luogo di destinazioni di programmi ISAPI per far girare qualcosa in ASP che sia dedicato a qualche funzione di analisi dei siti e configurazioni dei certificati.... Leggi tutto
17-4-2025 15:10

se non mi ricordo male, veniva creata dall'installazione di IIS (il webserver di Microsoft) :? Leggi tutto
17-4-2025 10:32

{pikepoke}
Enigma, versione Microsoft.
16-4-2025 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I trend dell'ICT
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1541 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio


web metrics