La foto dello tsunami che impressiona. Per il cattivo gusto

Un'immagine che gira in Rete mostra un'onda immensa poco prima che s'infranga sulla riva. Ma qualcosa non quadra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2005]

[fotomontaggio di onda gigante]

Una telecamera di sicurezza di un "Hotel Sheraton in Indonesia" o di un grattacielo a Phuket, stando alla descrizione che accompagna quest'immagine da incubo, avrebbe ripreso l'enorme onda dello tsunami pochi istanti prima che travolgesse la costa.

L'immagine è così drammatica che molti utenti della Rete la stanno inoltrando a parenti, amici e colleghi. Rende forse emotivamente la scala della tragedia del Sud Est asiatico, ma è un fotomontaggio.

E' meglio non soffermarsi su cosa possa spingere una persona a sprecare tempo per costruire un'immagine fasulla di una catastrofe; forse la molla è, come in altri casi, bearsi del fatto che la propria accozzaglia di pixel fa il giro del pianeta, facendosi beffe di chi non si sofferma a riflettere prima di inoltrare. Ma lasciamo stare.

Si tratta di un fotomontaggio perché secondo la maggior parte delle fonti lo tsunami del 26 dicembre 2004 non ha generato onde alte come grattacieli, come quella mostrata nella foto.

Aggiornamento (29/1/2005):Come notato da un attento lettore, un ricercatore giapponese, Yuichi Nishimura, afferma che nella zona di Banda Aceh le onde dello tsunami avrebbero superato i 34 metri di altezza. L'affermazione non ha avuto conferme indipendenti e comunque non si riferisce alla zona che sarebbe raffigurata nell'immagine.
Inoltre la foto è stranamente sgranata, e questo è un tipico segno di manipolazione digitale: la sgranatura, infatti, aiuta a nascondere i tipici errori di nitidezza e di colore che si generano nelle zone dove si sovrappongono gli elementi dell'immagine che devono avere bordi sfumati (la riva e l'onda).

Infine c'è un dettaglio curioso: il traffico viaggia sulla destra, ma in Thailandia si guida sulla sinistra. Certo potrebbe trattarsi di una foto che per errore è stata rovesciata, ma grazie all'impareggiabile sito antibufala Snopes.com è molto semplice togliersi ogni dubbio: infatti il panorama è quello della città cilena di Antofagasta. Snopes.com mostra la foto originale (senz'onda, ovviamente) nella propria pagina dedicata a questa bufala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Michele}
Una bufala sfacciata e di cattivo gusto Leggi tutto
25-12-2006 17:36

petkuna
Beh, gli avete dato anche troppa attenzione... Leggi tutto
6-6-2005 15:43

Atimere
E' una bfala ma rende l'idea... Leggi tutto
27-4-2005 21:51

Luigi
La foto del tsunami Leggi tutto
26-1-2005 11:01

marco
il mondo è pieno di imbecilli Leggi tutto
25-1-2005 19:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics