La latrina Microsoft

La storia del gabinetto portatile con accesso a Internet in larga banda



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2003]

Microsoft sta veramente facendo del suo meglio per fare brutta figura. Prima ha fatto parlare di sé con l'annuncio, riportato da tutti i media, di un gabinetto portatile con accesso a Internet in banda larga, naturalmente basato su software Windows. Poi, di fronte al ribrezzo causato dall'idea di mettersi a picchiettare sulla tastiera che qualcun altro ha tenuto in grembo intanto che usava il cesso digitale, ha fatto dietrofront. Non prima che le solite malelingue dicessero che tutto sommato il gabinetto era il posto più consono al software di zio Bill, viste le sue note proprietà lassative, ma questa è un'altra storia, sulla quale trovate un mio articolo presso Apogeonline a proposito dello spettacolare errore di progettazione del sistema Passport, che ha lasciato alla mercé del primo intruso dilettante la posta, i soldi e i dati personali di duecento milioni di utenti.

Ma torniamo alla latrina XP. Microsoft ha così dichiarato (vedi qui e qui) che si tratta di uno scherzo inventato dalla filiale britannica di MSN, chiedendo scusa per l'equivoco (e un'altra malalingua su Punto Informatico ha colto la palla al balzo e ha commentato "si sono scusati per il gabinetto, adesso attendo le scuse per Windows").

Strano: l'esistenza della latrina telematica era stata esplicitamente e ripetutamente confermata alla Associated Press dalle società di pubbliche relazioni di Microsoft in USA e nel Regno Unito, con tanto di dichiarazioni esplicite e inequivocabili da parte dei relativi portavoce. Le agenzie di stampa non hanno gradito la scorrettezza: i pesci d'aprile si fanno ad aprile, mica a maggio.

La storia non è finita. C'è un dietro-dietrofront. Il 14 maggio salta fuori che il pesce d'aprile non è affatto un pesce d'aprile. Microsoft UK ha infatti dichiarato che il gabinetto telematico, denominato MSN iLoo, "non era un falso o una burla", ma era "un concetto serio derivato dal successo della 'panchina Internet' di MSN". L'iniziativa contava sul senso dell'umorismo britannico, ma era seria e reale; tuttavia, visto l'equivoco, non verrà realizzata.

Se a qualcuno viene l'impressione che Microsoft soffra della sindrome della gallina decapitata, è in buona compagnia. E noi dovremmo fidarci di gente così?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

pietro
manca l'annuncio al link "http://story.news.yahoo.com/news?tmpl=story&ncid=996&e=2&u=/030506/170/3zk3j.html"
11-6-2003 16:08

Alessandro
Microsoft benefattrice del mondo Leggi tutto
21-5-2003 15:50

Paolo Attivissimo
>Sei di sinistra?>come oggettoDici a me? E che importanza avrebbe? Soprattutto, perche' giudicare uno in base alle proprie adesioni politiche piuttosto che per quello che dice?Boh!Ciao da Paolo.
21-5-2003 15:08

Paolo Attivissimo
E perchè fidarsi di te? Leggi tutto
21-5-2003 15:07

Zio Bill
Sei di sinistra? Leggi tutto
21-5-2003 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2522 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 ottobre


web metrics