L'Europa non vuole il Decreto Urbani

Il Parlamento Europeo vota una discutibile Direttiva sulla proprietà intellettuale che, comunque, non legittima gli atteggiamenti repressivi di Urbani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2004]

Giuliano Urbani

Il Parlamento europeo ha approvato nella giornata del 9 Marzo una Direttiva sulla tutela della proprietà intellettuale che ha accolto buona parte delle richieste delle grandi multinazionali multimediali, case discografiche e cinematografiche in testa, che volevano impegnare tutti Paesi Ue a combattere la riproduzione e la distribuzione di prodotti coperti da copyright attraverso la Rete.

Non sono previste sanzioni penali (che i singoli Paesi potrebbero introdurre) ma è un reato amministrativo la riproduzione e distribuzione a fini commerciali di musica e film mentre è fatta salva "la buona fede del consumatore", cioè la possibilità di scaricare musica a fini personali, che non deve essere perseguita.

Agli Internet Provider spetta l'obbligo di fornire i dati utili all'identificazione di chi invece realizza operazioni commerciali illegali di vendita o scambio di file multimediali.

Con questa Direttiva, e nonostante tutti i suoi limiti, il Decreto che il Ministro Urbani voleva introdurre in italia, recante pene pesanti per l'utente internet che scaricasse musica o film, nonché l'obbligo di introdurre impossibili e costosissimi sistemi di filtraggio anti file-shating, si pone contro la volontà del Parlamento Europeo: se il Ministro dovesse ostinarsi rischierebbe di mandare l'Italia sotto processo davanti alla Corte di Giustizia europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Cristian
Siccome è stato approvato...Il 18 Maggio c'è una manifestazione sotto il Senato.Inutile dire che qui non ci vedono (possiamo sentirci offesi finchè vogliamo, tanto intenet nemmeno sanno cos'è i parlamentari...) mentre alla manifestazione possiamo far sentire la nostra... Leggi tutto
16-5-2004 22:05

Santino
Svendita!!!! Leggi tutto
15-4-2004 23:41

Paolo
Legge Urbani Leggi tutto
13-4-2004 20:15

antonello
Decreto urbani Leggi tutto
13-4-2004 09:27

Doc
Figuracce Leggi tutto
7-4-2004 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1622 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 ottobre


web metrics