Il nuovo GIMP a braccetto con OpenOffice

La comunità di GIMP rilascia la versione 2.2 di uno strumento molto efficace per fotografi dilettanti, web-designer e chiunque abbia a che fare con le immagini digitali. Migliorata l'interoperabilità con le altre applicazioni, OpenOffice in testa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2004]

Il grande anno del software libero multipiattaforma non si è ancora concluso. Se dal canto loro Mozilla.org e OpenOffice.org hanno chiuso il 2004 con delle scoppiettanti novità, gli sviluppatori di GIMP (acronimo di GNU Image Manipulation Program) non potevano certo starsene con le mani in mano. Anche loro avevano preparato la sorpresa sotto l'albero di Natale: nove mesi dopo l'uscita di GIMP versione 2.0, hanno rilasciato la nuova versione stabile, la 2.2, zeppa di novità.

Numerose sono le migliorie e le nuove caratteristiche dell'edizione 2.2: tra tutte svetta forse una maggiore interazione con OpenOffice, essendo migliorato il supporto del drag and drop e del copia e incolla delle immagini da un'applicazione all'altra (anche da Abiword e da Inkscape). L'interfaccia ha subìto importanti cambiamenti e l'help in linea è stato potenziato. Da segnalare anche che l'anteprima della maggior parte dei filtri è adesso in tempo reale.

GIMP è disponibile, per ora solo sotto forma di codice sorgente, su ftp.gimp.org. Chi non smanetta con i sorgenti, è consigliato di verificare la disponibilità dei pacchetti "binari", che stanno già arrivando, per i vari sistemi operativi e distribuzioni (GIMP è un software multipiattaforma).

Per chi vorrà effettuare l'upgrade, viene assicurata la completa compatibilità con le precedenti versioni di GIMP, sia per quanto riguarda le immagini salvate che per i plug-in e gli script, che non dovranno essere modificati; si attende comunque una loro revisione da parte degli autori.

E' consigliabile disinstallare la versione 2.0 prima di installare la 2.2. Chi volesse tenere GIMP 2.0 installato in parallelo alla versione 2.2, potrà farlo se configurerà attentamente prefissi e percorsi di file e librerie per ciascuna delle due versioni.

Come accennato, grossi miglioramenti sono annunciati anche per il manuale utente, per il quale è consigliata l'installazione del pacchetto gimp-help-2. Questa operazione permetterà l'aiuto contestualizzato premendo F1 in quasi tutte le situazioni. Anche gimp-help-2 è disponibile sul sito ftp. Al manuale si può anche accedere online su docs.gimp.org.

Soddisfazione per il programma viene espressa anche sotto il profilo dei bug, grazie al lavoro fatto dai volontari sulla pre-release. Ma i cambiamenti rispetto alla versione 2.0 sono importanti, e il baco è infido: può nascondersi ovunque. Come sempre, gli utilizzatori di software libero sono parte attiva della comunità, per questo chiunque è invitato a segnalare i propri bug, dopo aver effettuato un controllo su quelli già segnalati.

Per i neofiti: GIMP è uno strumento molto efficace per fotografi dilettanti, web-designer e chiunque abbia a che fare con le immagini digitali. E' un'applicazione che in passato ha lasciato perplessi alcuni utenti per l'interfaccia non sempre elementare, ma la cui potenza non si discute.

Soprattutto, GIMP è software libero. Questo significa che può essere copiato, distribuito e modificato liberamente. Lo potete trovare incluso nei Cd allegati alle riviste, o alle macchine fotografiche digitali, gli scanner, le stampanti. Lo potete scaricare gratutitamente e ne potete regalare una copia al fidanzato o al geometra del comune. E potete convincere il vostro capo ad installarlo su tutti i pc aziendali. Il tutto, senza infrangere alcuna legge.

L'unico limite di utilizzo, sostengono gli sviluppatori, è solo la fantasia di chi sviluppa software. La comunità di GIMP ringrazia tutti quelli che hanno contribuito a scrivere il codice, inviato le patch, prodotto la documentazione, tradotto l'interfaccia utente, segnalato i bug e inviato suggerimenti. GIMP 2.2 non esisterebbe senza il loro aiuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


gimp 2.2 macosx Leggi tutto
28-12-2004 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics