L'ultraportatile di Fujitsu Siemens

L'Amilo Mini Ui 3520 presentato all'Ifa, con un peso inferiore al chilogrammo e un prezzo abbordabile, getta il guanto di sfida all'Eee Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2008]

Amilo Mini Ui 3520

E' in pieno svolgimento l'Ifa (Internationale Funkausstellung), la più importante fiera europea dedicata all'elettronica di consumo, è appena terminata. Tra le infinite novità, anche nel campo dei netbook (o mininotebook), l'Amilo Mini Ui 3520 di Fujitsu-Siemens.

L'apparecchio esposto nella versione base sembra leggermente sovradimensionato anche se è dotato di un equipaggiamento standard consistente in uno schermo di 8,9 pollici (1024x600 pixel) con all'interno un chip Atom N270 che gira a 1,6 GHz; il sistema operativo sarà soltanto Windows Xp.

Probabilmente il futuro riserva un monitor da 10 pollici e magari una dotazione hardware più ricca; quella attuale è comunque degna di rispetto per un ultraportatile, visto che comprende due porte Usb, webcam da 1,3 megapixel, connessione di rete e Vga, Bluetooth e Wi-Fi; degna di nota anche la porta ExpressCard a cui è possibile connettere per esempio un modem 3g.

Le dolenti note riguardano il disco rigido, di 60 Gbyte ma particolarmente lento: si parla infatti di appena 3600 Rpm. Anche se probabilmente avrà il vantaggio di scaldare poco, le performance saranno minori. Per quanto riguarda il peso, con il set di 4 batterie (da 4800 mAh) si arriva a sfiorare il chilogrammo.

C'è poi la possibilità di variare la colorazione della copertura, in quanto ne viene fornito un set completo; magari da abbinare all'umore per i maschietti o da intonare all'abito per il gentil sesso.

Il prezzo è di tutto rispetto: dovrebbe essere di 399 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Verissimo. Quando l'Olpc era ancora vaporware, c'era gente che sbavava all'idea del "portatile da 100 dollari". Nonostante i dollari siano diventati 299 (e in Italia si siano trasformati in 299 euro), Asus ha avuto il "merito" aver annusato per prima questa voglia di Pc poco potente ma anche poco costoso. Se poi... Leggi tutto
1-9-2008 20:17

In realtà il primo era l'OLPC di Negroponte, è vero però che l'EEE PC ha inventato la nicchia di mercato, non rivolgendosi agli studenti dei paesi poveri ma ai fighetti di ogni età Anche l'Acer One è da accher uffa! Sto appunto accingendomi ad espandere la memoria per farci stare un Xp volante. Forse ci vuole solo un po' più di... Leggi tutto
1-9-2008 20:10

L'Eee Pc viene preso da tutti come paragone perche' ha inventato un mercato... Ovvio che hai perfettamente ragione se ti riferisci al primo modello sfornato da Asus. Ma dopo sono seguiti letteralmente decine di altri Eee Pc. L'Eee Pc inoltre viene visto come un oggetto "da hacker": c'è chi ci installa qualsiasi sistema... Leggi tutto
1-9-2008 20:05

Ormai la fetta maggiore del mercato dei portatili riguarda il subnotebook (che poi anche qui bisognerebbe finalmente trovare uno standard per la definizione giusta di questa categoria). A me sembra evidente una cosa: l'EEE PC viene preso da tutti come paragone ma sicuramente non è il migliore in giro. Ce ne sono di più potenti, di meno... Leggi tutto
1-9-2008 19:32

ancora non ho messo mani sui eepc ma io ho un flybook e penso che non esista pc migliore di quello che ho, so che sono molto limitati come pc spero che questo mercato non si allarghi troppo perche la gente non capisce che se acquisti un pc a 200 euro quando lo porti a riparare ti costa piu del portatile... quindi arriveremo a consumare... Leggi tutto
1-9-2008 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics