Lo strano caso del notebook da un milione di dollari

Perde il portatile e promette un milione a chi glielo riporta. Ma poi si rifiuta di pagare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2012]

Ryan Leslie ricompensa un milione di dollari lapto

Qualche tempo fa, durante un tour in Germania, il cantante Ryan Leslie perse il proprio laptop, come in fondo può capitare a chiunque.

Ancora come chiunque, Leslie restò comprensibilmente seccato per la perdita, specialmente perché nel disco rigido del portatile c'erano musica e video che avrebbe rivoluto indietro, tra cui un album inedito.

Diversamente da chiunque, però Leslie decise di sfruttare la propria notorietà, i potenti mezzi offerti dai social network e l'irresistibile richiamo del denaro affinché qualcuno gli desse una mano a ritrovare quanto perduto.

Così pubblicò su YouTube un video tramite il quale offriva 20.000 dollari alla persona che fosse riuscita a riportargli il portatile. Non ottenendo risultati, qualche tempo dopo decise di alzare la ricompensa sino a 1 milione di dollari, cifra giustificata dalla presenza sull'hard disk di «proprietà intellettuale dal valore inestimabile». Per buona misura, Leslie fece pubblicità alla cosa tramite Twitter.

È a questo punto della storia che accade l'inaspettato: tale Armin Augstein ritrova il laptop e si fa avanti pretendendo il milione di dollari promesso.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)

Leslie però non è più dello stesso parere, e la questione finisce in tribunale. Da un lato il cantante afferma che, dato che il disco rigido era illeggibile (e dunque «l'inestimabile proprietà intellettuale» perduta per sempre), la ricompensa non aveva ragion d'essere.

Dall'altro, Augstein afferma che il disco funzionava perfettamente prima che il computer finisse nelle mani di Leslie e misteriosamente si guastasse. Anzi, dato che il cantante ha coinvolto la Avastor (produttrice dell'unità) per cercare di recuperare qualcosa, e che l'azienda si è limitata a inviare un'unità nuova e cancellare quella vecchia, Augstein si spinge a dire che è stato proprio Leslie a eliminare tutti i dati.

C'è di più: secondo il cantante «una persona ragionevole non avrebbe scambiato l'offerta della ricompensa per l'offerta di un contratto unilaterale, ma avrebbe invece capito che si trattava solo di pubblicità: in sostanza, di un invito a negoziare».

Il giudice chiamato a decidere del caso però non deve essere una persona ragionevole, perché a queste parole ha ribattuto che «una persona ragionevole, vedendo il video, avrebbe capito che Leslie stava cercando di farsi restituire la proprietà e che, in questo modo, l'accordo sarebbe stato concluso». Tutta la pubblicità fatta alla faccenda, per non parlare dell'aumento della ricompensa, secondo il giudice non fanno che confermare questa interpretazione.

Dopo 45 minuti di riunione, anche la giuria si è dichiarata d'accordo col giudice: inizialmente pensava che 1 milione di dollari fosse troppo ma, alla fine, ha convenuto che 1 milione è quanto Leslie ha offerto. Anche perché Augstein, all'ipotesi di un negoziato per abbassare la cifra, ha risposto che «ormai la nave è salpata».

È molto probabile che ora si apra il processo d'appello, ma una prima conclusione è già ovvia: non è il caso di promettere un milione di dollari se poi non si è disposti a pagare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ogni giorno nel mondo si stipulano e si onorano miliardi di contratti. Solo una infima parte ha la forma scritta ed è sottoscritta dai contraenti. La legge stabilisce quali tipi di contratti devono avere obbligatoriamente la forma scritta. La promessa di ricompensa è una proposta unilaterale di contratto che si perfeziona quando... Leggi tutto
5-12-2012 15:06

{Dado}
Armin Augstein è stato un gran POLLO. La prima cosa da fare era una copia fisica dell'Hd. Se non l'ha fatta significa che qualcun altro prima di lui (il ladro) aveva compromesso il disco, vendendo ad Armin Augstein il Pc così com'era, ma ripromettendosi di contattare il cantante a posteriori per spillargli... Leggi tutto
5-12-2012 11:06

Evidentemente da quelle parti prendono gli annunci di ricompensa (e le "taglie", aggiungo) molto seriamente.
5-12-2012 10:01

ma dai è assurdo, basta veramente un annuncio per legarti "col sangue"?, senza firma e nulla? :O
5-12-2012 09:28

Ma chi caxxo è ? Mai visto... te credo che non ha 1 ml di dollari... povero cane...
4-12-2012 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (902 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics