Apple conferma: dati di Siri per due anni sui nostri server

Ogni comando o richiesta viene conservato da Apple: lo scopo è fare test per migliorare il prodotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2013]

apple siri due anni

Che Apple conservasse per un certo periodo di tempo tutto ciò che gli utenti chiedono od ordinano a Siri non era un mistero, ma fino a ora non si sapeva quanto lungo fosse questo tempo.

Di recente, però, la questione è stata risollevata da Wired, che è riuscito a ottenere una risposta in merito da Trudy Muller, portavoce dell'azienda: Apple conserva i dati per un periodo di tempo che può arrivare sino a due anni.

Trudy Muller ha precisato che, in ogni caso, le informazioni vengono rese anonime: ogni volta che si fa una richiesta a Siri, questa viene inviata ai server aziendali e associata a un numero generato casualmente che rappresenta l'utente.

Dopo sei mesi, Apple procede a «disassociare» il numero e la richiesta vocale; mentre il primo viene eliminato, la seconda è conservata fino a un massimo di 18 mesi per potervi eseguire dei test allo scopo di migliorare il prodotto.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Leggi i commenti (2)

«Apple» - ha spiegato la portavoce - «può conservare i dati anonimizzati di Siri per un massimo di due anni. Ma se un utente spegne Siri, sia gli identificatori che i dati associati vengono immediatamente cancellati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


D'altro canto è sempre ben specificato, nelle condizioni di utilizzo del servizio, l'utilizzo che viene fatto dei dati forniti dall'utente, purtroppo ben pochi utenti reputano utile leggere queste condizioni di utilizzo salvo poi lagnarsi di cose che, invece, dovrebbero aver accettato coscientemente e liberamente. Resta ovviamente, come... Leggi tutto
28-4-2013 11:04

Non credo ci sia da stupirsi del fatto che quando usufruiamo di determinati servizi, molti dati vengano utilizzati per ricerche di mercato, implementazioni/migliorie del servizio....con ovvie finalità economiche da parte della azienda che li offre. In cambio di un servizio 'gratuito' che l'utente decide di utilizzare (se lo ritiene... Leggi tutto
25-4-2013 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics