Kim Dotcom rivuole i suoi milioni

E accusa: il governo USA non ha alcun diritto di sequestrare i beni di cittadini stranieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2017]

kim dotcom milioni

Non tutti probabilmente ricordano che la vertenza che contrappone Kim Dotcom e il governo americano è duplice.

Da un lato ci sono infatti le accuse legate al copyright; dall'altro c'è la causa civile che impedisce al fondatore di Megaupload di accedere ai milioni accumulati prima dell'inizio dei guai.

Nel 2012, subito dopo il raid che pose fine alle attività di Megaupload, il governo statunitense bollò come «fuggitivi» Kim Dotcom e i suoi colleghi, dando inizio a una causa civile per ottenere il sequestro dei loro beni (conti bancari, auto, case e via di seguito).

La posizione americana venne riconosciuta e i beni furono sequestrati; in seguito, anche l'appello presentato da Dotcom e soci venne respinto.

Ora Kim Dotcom, desideroso insieme agli altri accusati di tornare in possesso di un patrimonio stimato valere 67 milioni di dollari, ha deciso di tornare alla carica e, a questo scopo, s'è rivolto alla Corte Suprema degli Stati Uniti d'America.

I legali di Dotcom e compagni sostengono che il sequestro è stato deciso illegalmente, poiché il Dipartimento di Giustizia non era nel giusto quando li ha etichettati come fuggitivi.

Lasciare le cose come stanno - spiegano gli avvocati nella petizione indirizzata alla Corte Suprema - significherebbe avallare una posizione giuridicamente insostenibile, ossia affermare che il governo USA può sequestrare a proprio giudizio «i beni esteri di un cittadino straniero» (Kim Dotcom ha la cittadinanza tedesca). Il tutto «basandosi su illazioni non provate circa i reati più insoliti e dubbi riconosciuti dagli Stati Uniti».

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1932 voti)
Leggi i commenti (5)

Per il team legale di Dotcom si tratta di un palese abuso, e anzi la vicenda rappresenterebbe per la Corte Suprema l'occasione di stabilire finalmente con chiarezza ciò che il governo può e ciò che il governo non può fare in queste situazioni.

«Il caso» - sostengono gli avvocati - «ha importanti implicazioni per la giurisdizione federale, la giurisprudenza costituzionale, l'interpretazione delle leggi, la procedura civile e le relazioni internazionali».

Tutto ciò dovrebbe convincere la Corte a prendere in esame la questione, possibilità che tuttavia potrebbe ancora non concretizzarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2831 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics