Bug nelle Gpu Adreno di Qualcomm

La patch c'è, ma è peggio della falla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2020]

qualcomm bug adreno falla patch

A volte, dedicarsi al debug - seppure con successo - è come combattere contro un'idra: per ogni testa tagliata ne spuntano altre due.

Nel caso in questione, l'eroe che ha malamente affrontato l'idra è Qualcomm, nota produttrice dei chip usati in un'infinità di smartphone e tablet.

Tre mesi fa, il Google Project Zero avvisò Qualcomm della presenza di una falla nei driver delle Gpu Adreno: si trattava di una seria vulnerabilità che, se sfruttata, avrebbe potuto portare a leggere aree di memoria che sarebbero dovuto restare protette.

Fortunatamente, sfruttare quel bug in uno scenario reale non è operazione semplicissima; Qualcom comunque si mise all'opera di buona lena per risolvere il problema entro 90 giorni dalla scoperta (ossia entro il 14 dicembre), trascorsi i quali Google avrebbe reso noti i dettagli del bug.

Il 7 dicembre, la patch era pronta. Qualcomm ne condivise i dettagli con gli Oem e anche con il Google Project Zero che, per scrupolo, si mise a esaminarla.

Il 10 dicembre, quando ormai la distribuzione della patch era imminente, dal Project Zero si levò l'altolà: i tecnici di Google avevano scoperto che la patch correggeva effettivamente la vulnerabilità originaria, ma introduceva una nuova falla peggiore della prima.

Qualcomm promise che avrebbe investigato sulla questione, e bloccò il rilascio della patch. Non chiese però a Google di rinviare la pubblicazione dei dettagli del bug originale e così il Project Zero, ligio alle proprie scadenze, il 14 dicembre li messi a disposizione di chiunque.

A questo punto la situazione risultate si può solo definire come imbarazzante. I driver attualmente usati dagli smartphone con Gpu Adreno contengono una falla di cui tutti i dettagli sono noti e che, pertanto, chiunque può sfruttare, sebbene come dicevamo ciò non sia un'operazione banale.

D'altra parte, una patch per quella falla già esiste, ma è tanto più pericolosa della falla stessa che non può essere distribuita fino a che i suoi problemi non saranno risolti.

In tutto questo complicato panorama, a rimetterci sono gli utenti: impotenti, non possono che sperare che Qualcomm si sbrighi ad elaborare e distribuire una nuova patch, e che stavolta essa sia fatta a regola d'arte. Nell'attesa, gli smartphone con Gpu Adreno restano fallati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ovvio che quelli di Qualcomm ci fanno proprio una figura di m... ma a me sembra che ci sia stato un comportamento piuttosto idiota anche da parte di Google Project Zero, in questo caso (IMHO). Leggi tutto
31-12-2020 11:27

{laqualunque}
La situazione è imbarazzante? Qualcomm mi sembra piuttosto qualunquista, e se fa queste cose non merita fiducia.
18-12-2020 15:10

E quindi,ripetendomi (ma non lo faró piú),ri-intitoliamo la sezione "Insicurezze".
18-12-2020 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics