Spotify svela il futuro degli abbonamenti: nuove funzionalità ma al costo di aumenti continui

D'ora in avanti i prezzi continueranno a crescere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2025]

spotify aumenti regolari
Foto di Heidi Fin.

La nota piattaforma per lo streaming musicale Spotify ha annunciato che gli aumenti dei prezzi dei suoi abbonamenti non saranno più eventi eccezionali ma diventeranno una pratica regolare. Il co-presidente di Spotify Alex Norström ha provato ad addolcire la pillola dichiarando che gli aumenti dei prezzi saranno accompagnati dall'introduzione di nuove funzionalità, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza degli utenti. Non è però associato a benefici immediati per gli utenti il più recente aumento in Italia (previsto per il 1 settembre): esso vede il piano Individual passare da 10,99 a 11,99 euro (+9%), il piano Student da 5,99 a 6,49 euro (+8%), il piano Duo da 14,99 a 16,99 euro (+13%) e il piano Family da 17,99 a 20,99 euro (+17%).

Per quanto riguarda le motivazioni di questi aumenti infiniti e regolari, l'azienda sta cercando di migliorare la propria redditività dopo anni di profitti al di sotto delle aspettative, nonostante una base di utenti che supera i 500 milioni a livello globale, di cui 276 milioni abbonati paganti. Gli investimenti in nuove aree come podcast e audiolibri (accessibili gratuitamente per 15 ore al mese da ottobre 2024) hanno aumentato i costi operativi, spingendo Spotify a trasferire parte di questi oneri sugli utenti. Inoltre le major discografiche come Universal Music Group stanno esercitando pressioni per tariffe più alte, sostenendo che i servizi di streaming musicale siano sottovalutati rispetto a quelli video, come Netflix o Disney+.

Un altro fattore usato per giustificare gli aumenti è l'inflazione globale, che ha ridotto i margini di profitto delle piattaforme di streaming. Spotify tuttavia sembra fiduciosa che gli utenti accetteranno i rincari: come sottolineato da Norström, la maggior parte degli abbonati ha continuato a pagare nonostante gli aumenti precedenti. Questa fiducia è in effetti supportata dai dati: un articolo del Financial Times evidenzia come paradossalmente gli abbonati siano aumentati con l'incremento dei prezzi, suggerendo una forte fedeltà al servizio. Inoltre le azioni di Spotify hanno più che raddoppiato il loro valore nell'ultimo anno grazie alla crescita degli abbonati e al ritorno alla redditività.

Parallelamente agli aumenti, Spotify sta esplorando nuove formule di abbonamento per diversificare l'offerta. L'azienda sta considerando un piano "economico" che includerebbe solo musica e podcast escludendo gli audiolibri, al prezzo attuale del piano Premium Individual; inoltre il piano "Supremium" o "Music Pro" con audio lossless avrà accesso anticipato a nuovi brani e possibilità di acquistare biglietti per concerti in anteprima. Queste opzioni, definite parte dello "Streaming 2.0" da Lucian Grainge di Universal Music Group, mirano a offrire valore aggiunto agli utenti disposti a pagare di più, pur sollevanddo dubbi sulla reale domanda di tali funzionalità.

L'espansione delle funzionalità basate sull'intelligenza artificiale è un altro pilastro della strategia di Spotify. Le Playlist AI, lanciate in versione beta nel 2024 e ora disponibili in oltre 40 nuovi mercati, permettono agli utenti di creare compilation personalizzate tramite comandi vocali o testuali. Questa innovazione, che si integra con la libreria personale degli utenti, è un esempio di come Spotify stia cercando di giustificare i rincari con miglioramenti tecnologici. Tuttavia non tutti gli utenti utilizzano queste funzionalità e il rischio è che i costi aggiuntivi siano percepiti come ingiustificati.

Le polemiche di cui la piattaforma si ritrova al centro non si limitano ai prezzi. Spotify è stata infatti al centro di controversie per altre questioni, come l'introduzione in Regno Unito di un algoritmo di scansione facciale per stimare l'età degli utenti, in linea con le normative locali per limitare l'accesso dei minori a contenuti espliciti. Inoltre il CEO Daniel Ek è stato criticato per il suo investimento di 600 milioni di euro in Helsing, un'azienda che sviluppa IA per droni militari; ciò ha portato a un boicottaggio da parte di alcuni artisti e utenti.

Dal punto di vista della concorrenza Spotify al momento rimane leader del mercato, ma gli avversari sono in crescita. Servizi come Apple Music, Amazon Music e Tidal offrono alternative che potrebbero attrarre utenti insoddisfatti, specialmente in un contesto di prezzi in aumento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io ho abbandonato Spotify per la quantita cresecente di musica spazzatura ia...
26-8-2025 18:14

Dire questo però senza le prove a sostegno è un azzardo che solo un Trump potrebbe permettersi di dire.... Leggi tutto
26-8-2025 17:15

{compact}
Poveri giovani, con genitori rinco o assenti che non sono capaci di dare una direzione alle loro vite sbandate, sono vittime sicure dei McDonald's, degli Spotify, e in genere di chiunque voglia abusare di loro per fare sempre più soldi.
26-8-2025 16:56

Anteponi Spotify ha pagato FT per scriverlo e il discorso magicamente fila... :inc: Leggi tutto
26-8-2025 16:21

Più aumenti i prezzi, più diminuiscono i clienti perché è una regola di economia politica abbastanza nota da secoli che ognuno ha una propria scala di utilità marginale a cui e disposto a pagare per ottenere un determinato bene o servizio, ed al momento del superamento del punto di equilibrio dove si raggiunge la neutralità economica,... Leggi tutto
26-8-2025 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1489 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics