Intel, dubbi sull'open source: l'azienda teme che i concorrenti ne approfittino

Il gigante dei chip è un attore di primo piano nel mondo dell'open source: ora si chiede se ne valga davvero la pena.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2025]

intel open source dubbi

Durante il Tech Tour di Intel tenutosi in Arizona, il responsabile della divisione datacenter Kevork Kechichian ha dichiarato che Intel sta riconsiderando il modo in cui contribuisce all'ecosistema open source. Pur ribadendo l'intenzione di non abbandonare la comunità, Kechichian ha sottolineato la necessità di «trovare un equilibrio» tra il supporto alla trasparenza e la tutela degli interessi strategici di Intel. Ha detto che l'azienda ha investito enormemente in software libero, ma ora intende evitare che i concorrenti traggano vantaggi sproporzionati da questi investimenti.

«Dal punto di vista infrastrutturale, abbiamo probabilmente la più ampia presenza nel settore dell'open source» ha affermato Kechichian. «Dobbiamo trovare un equilibrio che ci consenta di sfruttare questo vantaggio a favore di Intel, senza lasciare che altri se ne approfittino». Le sue parole disegnano un panorama che sembra cozzare con i principi ispiratori della filosofia open source, ma che probabilmente ha senso dal punto di vista di un'azienda che non si trova nei suoi anni migliori.

Il nodo centrale della riflessione riguarda la portabilità e l'ottimizzazione del codice. Le librerie open source sviluppate da Intel sono pensate per funzionare al meglio su piattaforme Xeon e possono essere facilmente adattate per girare su hardware concorrente come quello di AMD o Qualcomm. Questo meccanismo da un lato favorisce l'adozione e la compatibilità, dall'altro consente ai rivali di accelerare lo sviluppo delle proprie soluzioni sfruttando il lavoro di Intel.

Un esempio emblematico di quella che sembra essere l'intenzione di Intel è rappresentato dalla situazione delle librerie OneMKL: mentre le interfacce di alto livello sono aperte, i moduli matematici di base restano chiusi. In passato Intel ha persino implementato controlli che rilevavano l'uso su CPU non Intel, forzando l'esecuzione di versioni meno ottimizzate del codice. Secondo Kechichian è possibile che simili misure vengano estese ad altri progetti, anche se ciò comporterebbe il rischio di frammentazione e fork da parte della comunità.

La situazione è resa più complessa dalla riduzione del personale avvenuta negli ultimi mesi, che ha già avuto un impatto su diversi progetti open source. Diverse librerie e driver Linux legati alle tecnologie Intel come QuickAssist e Data Streaming al momento risultano "abbandonati" dopo il licenziamento di quei dipendenti Intel che ne garantivano lo sviluppo. Ciò solleva dubbi sulla capacità dell'azienda di sostenere nel tempo i propri contributi open source, soprattutto in ambiti critici come l'accelerazione hardware e la sicurezza.

Tramite un portavoce Intel ha precisato che «rimane profondamente impegnata nell'open source» e che sta «valutando con attenzione dove e come contribuire» con l'obiettivo di valorizzare le proprie competenze senza rinunciare al supporto delle comunità che ha aiutato a costruire. La nuova strategia non vuole implicare un disimpegno ma una ridefinizione delle priorità: meno contributi generalisti e più attenzione alle aree dove il ritorno tecnologico e commerciale è diretto. Resta da capire come questa posizione influenzerà l'equilibrio tra apertura e protezione nel software infrastrutturale e se la comunità open source accetterà un ruolo più selettivo da parte di uno dei suoi attori storici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Qualcomm sta pensando di comprare Intel

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Esistono anche le scienze economiche. A quelle almeno in quel di Santa Clara farebbe comodo che qualcuno si ferrasse.
14-10-2025 16:00

Vero. Ma intel non fa' scienza. Vende prodotti . Leggi tutto
14-10-2025 15:44

{Pacificatore}
È naturale che la logica open e quella dei profitti aziendali non siano proprio compatibili... Da ignorante in materia, non sapevo neanche che esistessero delle librerie-software specifiche per i microprocessori. Adesso che lo so, la soluzione più ovvia mi sembra quella di creare una sorta di fondazione che sviluppi... Leggi tutto
14-10-2025 13:06

{DKW}
La scienza si basa su una forma di opensourcing da quando esiste. Intel è furba a indirizzare l'attenzione nella direzione che le fa comodo, ma non ci racconti che non "pesca" a piene mani dai risultati dei laboratori scinetifici, e da quanto le altre aziende mettono a disposizione. Da incumbent nel mercato... Leggi tutto
14-10-2025 10:46

Se dovessi basarmi sugli americani con cui ho avuto a che fare io nel passato più o meno recente, potrei risponderti "Nulla!" (e potrei anche riferirmi al Nulla Cosmico lovecraftiano con tale termine) :roll: Spero per loro che sia solo il classico difetto di parecchi manager che nella loro ansia di trovare soluzioni a... Leggi tutto
14-10-2025 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3417 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics