Intel, i processori Raptor Lake svengono per il caldo. Colpiti soprattutto i Core i7

Ennesimi problemi per le CPU di tredicesima e quattordicesima generazione. Intanto AMD ride.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2025]

intel raptor lake caldo

Le CPU Intel Raptor Lake di 13ª e 14ª generazione, già al centro di controversie per problemi di stabilità, stanno affrontando una nuova sfida: a quanto pare si sta registrando un aumento significativo dei crash durante le ondate di calore estive. A segnalare il fenomeno è stato Gabriele Svelto, un ingegnere di Mozilla: ha analizzato i rapporti di crash del browser Firefox, notando un picco di malfunzionamenti nei sistemi equipaggiati con queste CPU in regioni colpite da temperature elevate, come l'Europa e gli Stati Uniti. Il più colpito dal fenomeno è il popolare Core i7-14700K.

I problemi di stabilità dei Raptor Lake sono emersi per la prima volta nel 2024: Intel riconobbe che un bug nel microcodice causava irregolarità nella tensione operativa, portando a crash sotto carichi pesanti. Il fenomeno, noto come Vmin Shift, si verifica quando le CPU ricevono livelli di tensione «non sicuri», un problema che si intensifica con l'aumento delle temperature. Svelto ha osservato che i rapporti di crash di Firefox, raccolti automaticamente, hanno permesso di tracciare le ondate di calore in Europa: ha registrato in particolare un'alta concentrazione di malfunzionamenti in paesi come l'Italia e la Spagna durante l'estate 2025. La situazione è diventata così critica che Mozilla ha disattivato temporaneamente il bot automatico per l'invio dei rapporti di crash, sopraffatto dai dati provenienti da sistemi Raptor Lake.

Intel ha rilasciato diverse patch al microcodice per affrontare il problema: a maggio 2025 l'ultima, la 0x12F. Questa patch mirava a correggere i crash su sistemi lasciati in funzione per giorni o durante attività leggere; ma non ha risolto completamente il problema, soprattutto in condizioni di calore estremo. Il difetto è stato attribuito a un'ossidazione nei processi di produzione e a un'eccessiva tensione operativa, con tassi di malfunzionamento stimati tra il 10% e il 25% per i principali OEM. Gli utenti con CPU già danneggiate non possono beneficiare delle patch; Intel ha esteso le garanzie per alcuni modelli, consigliando di applicare impostazioni di tensione più conservative e di evitare l'uso prolungato senza pause.

La vulnerabilità al calore estivo non è l'unica sfida per Intel. Le CPU Raptor Lake rimangono popolari nonostante i problemi: il Core i9-14900K è al 12° posto tra i processori più venduti su Amazon. Tuttavia la competizione con AMD è feroce: i processori Ryzen, dominano le classifiche di vendita, in particolare il 9800X3D; la quota di mercato lo scorso marzo è arrivata al 78%. La perdita di quote a favore di AMD è reale: per esempio, ormai il 60,27% dei videogiocatori su Steam utilizza processori Ryzen. La speranza di riscossa per Intel sta nel lancio dell'architettura Nova Lake-S, prevista per il 2026: promette di offrire fino a 52 core.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se ti riferisci a questo articolo[/url] relativo a Skinclose, [url=http://forum.zeusnews.com/link/919480]AMD ha rilasciato agli OEM - gli integratori che supportano i processori Ryzen nelle loro motherboard - i firmware che mitigano il problema poi bisogna vedere, caso per caso, se gli OEM hanno rilasciato i firmware BIOS aggiornati. Leggi tutto
21-7-2025 18:32

Per il momento accantonano i soldi poi quando un giudice gli intimerà di pagare lo faranno, intanto continuano a perdere quote di mercato.
21-7-2025 18:19

Andrà a finire come col bug di Nicely: appena partiranno le class actions faranno marcia indietro e rimborseranno chi lo pretende. La strategia in questi casi è sempre non concedere nulla finché lo puoi evitare, ma metti in preventivo che prima o poi succederà, almeno in parte.
18-7-2025 10:51

citando problemi di ossidazione dei processi di produzione si sta implicitamente ammettendo che i processori prodotti nelle fonderie ( e bisognerebbe capire in quali fonderie sta avvenendo il problema perché intel ha smesso di fabbricare i propri processori presso i suoi stabilimenti in esclusiva, servendosi di altri come TSMC)... Leggi tutto
17-7-2025 18:17

A memoria ricordo che proprio Zeus News aveva segnalato un problema irrisolvibile di sicurezza sui processori AMD Ryzen, altro che crash dovuto alla temperatura. Era un una fake o il problema è stato risolto.
17-7-2025 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics