Sarà l'orecchio a farci riconoscere

Le "emissioni otoacustiche" prodotte dall'orecchio in risposta ai suoni potranno essere usate come impronta biometrica per identificare univocamente una persona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2009]

Biometria orecchio emissioni otoacustiche ciliari

Dopo la scansione dell'iride e il rilevamento delle impronte digitale, l'ultima frontiera della biometria è il riconoscimento dell'orecchio.

Il metodo, elaborato all'Università di Southampton è basato sui suoni emessi dall'orecchio: le cellule ciliari situate nella parte esterna della coclea vibrano in risposta ai suoni che entrano in questa struttura e così facendo producono a loro volta altri suoni, che possono essere utili per identificare in maniera sicura una persona.

Tali suoni - definiti emissioni otoacustiche - sono caratteristici per ciascuno, o almeno questa è l'ipotesi attualmente al vaglio dei ricercatori: "nel laboratorio, con il suo ambiente isolato, le emissioni sono diverse da persona a persona ma bisogna ancora lavorare molto per capire se nel mondo esterno queste possano essere identificate come prova di identità biometrica".

Resta da capire se le vibrazioni restino costanti per tutta la vita e non varino con l'età o a causa dell'assunzione di droghe o farmaci, vanificando in questo caso il metodo di riconoscimento basato su di esse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1962 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics