OpenAI: GPT-4 fa un po' schifo

Il nuovo modello GPT-5 sbalordirà tutti: parola del CEO Sam Altman.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2024]

gpt 4 fa schifo altman
Immagine generata con DiffusionArt.

Non è ancora arrivato il momento di indicare una data di lancio per GPT-5, la prossima versione del modello su cui OpenAI ha costruito la propria fortuna, ma è quantomeno il momento di dare il via alla campagna di marketing.

Per l'occasione Sam Altman stesso, CEO di OpenAI, ha inaugurato le danze denigrando l'attuale GPT-4, affinché gli utenti sappiano che il meglio deve ancora arrivare.

Da un certo punto di vista si tratta di un'ovvietà: tendenzialmente, ogni nuova versione di un software mira a essere migliore della precedente; in caso contrario non ci sarebbe bisogno di cambiare.

Nel caso della famiglia GPT, Altman s'è lasciato andare ad affermazioni come «GPT-4 fa un po' schifo» («kinda sucks»), spiegando il perché. «Ai tempi di GPT-3, tutti dicevano "Oh, ma è meraviglioso, un miracolo della tecnologia", e lo era. Ma adesso abbiamo GPT-4 e, guardando GPT-3, pensiamo che sia incredibilmente orrendo».

Così ora è il momento di parlar male del modello vecchio e introdurre il modello nuovo, quel GPT-5 che, a detta di Altman, «è davvero buono, concretamente migliore» del predecessore e per il quale ha «un grado elevato di certezza scientifica che GPT-5 sia molto più furbo di GPT-4».

GPT-5 offre maggiori prestazioni e precisione, e inoltre include capacità che ancora non sono state pubblicizzate, come la capacità di attivare degli agenti intelligenti affinché eseguano dei compiti in autonomia, facilitando il lavoro per l'utente.

«Ritengo» - ha dichiarato Altman - «che fornire alla gente strumenti efficienti e lasciare che immaginino come usarli per costruire il futuro sia qualcosa di molto buono. Probabilmente in OpenAI c'è qualcuno con una mente più orientata agli affari della mia che si preoccupa di quanto stiamo spendendo, ma io no, in un certo senso».

La questione delle spese per sviluppare e mantenere in funzione le IA non è del tutto secondaria: non molto tempo fa avevamo appreso che OpenAI spende ogni giorno 700.000 dollari per eseguire ChatGPT, e sappiamo anche che lo scorso anno l'azienda aveva speso 520 milioni di dollari per sviluppare GPT-4. Un modello che, come ha dichiarato Altman, ora «è al più leggermente imbarazzante».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
A proposito di quell'intelligenza artificiale di OpenAI troppo pericolosa da pubblicare
L'Intelligenza Artificiale che sa scrivere delle fake news convincenti

Commenti all'articolo (3)

In realtà il problema è che si è fatto aiutare da ChatGPT4... :lol: In ogni caso le persone che hanno la memoria del pesce rosso, in particolar modo su questi temi, sono infinitamente di più di quelle dotate di una normale memoria storica e di un minimo senso critico. :roll:
11-5-2024 11:28

Io preferisco mettere in risalto la poco intelligente, secondo me, modalità scelta dal presidente di OpenAI di denigrare i prodotti precedenti per esaltare i successivi, che con clienti dotati della memoria labile del pesce rosso che si dimentica dopo due secondi di quello accaduto due secondi prima, può sicuramente funzionare, ma con... Leggi tutto
9-5-2024 22:15

Finche non introdurranno il concetto di addestramento continuo(sempre che non esista gia) secondo me sara' solo un miglioramento quantitativo e non qualitativo.
7-5-2024 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics