Il worm che infetta gli iPhone

Attacca i telefonini sbloccati e cambia lo sfondo: la strada è aperta per malware più pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2009]

Worm per Apple iPhone Rick Astley

Secondo Sophos si tratta del "primo worm per iPhone al mondo"; per il momento pare che la sua diffusione sia limitata all'Australia anche se in teoria nulla ne vieta l'esportazione in altre parti del pianeta.

Fortunatamente, non tutti gli iPhone possono essere infettati ma soltanto quelli che sono stati "sbloccati", abilitando funzioni rese normalmente inaccessibili da Apple ma aprendo anche la porta ai pericoli.

Il jailbreaking non è un'attività da intraprendere soltanto per passare il tempo e, se si vuole farlo, è bene seguire scrupolosamente tutte le istruzioni: di quest'opinione è anche l'autore del worm che, tramite i commenti inseriti nel codice del malware, spiega come il suo sia una sorta di esperimento creato per mettere in guardia chi affronta questa pratica alla leggera.

Il worm può infatti introdursi soltanto negli iPhone che i loro padroni hanno sbloccato senza cambiare la password di default dell'utente root (alpine) dopo l'installazione di Ssh, contravvenendo alle istruzione che spiegano come effettuare il jailbreaking.

Se trova la porta aperta, il malware cambia lo sfondo mostrando una fotografia del cantante Rick Astley sormontata dalla scritta "ikee is never going to give you up", un riferimento alla canzone di Astley Never gonna give you up.

Poi si mette in cerca di altri iPhone da compromettere, e in questo modo si diffonde. Per il momento nessuna delle quattro varianti in circolazione causa seri danni (solo l'ultima fa qualcosa di più, cercando di nascondere la propria presenza) ma non è detto che il prossimo creatore di malware sia altrettanto generoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

LOL Rickrolled Leggi tutto
10-11-2009 08:59

{ercolinux}
ehm...scusate ma questo è malware?!? "Il worm può infatti introdursi soltanto negli iPhone che i loro padroni hanno sbloccato senza cambiare la password di default dell'utente root (alpine) dopo l'installazione di Ssh," Cioè apro un servizio lasciando la password di default e mi lamento che riescono ad infettarmi?!? Ovvio che... Leggi tutto
10-11-2009 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics