La fibra ottica... wireless

L'aeronautica americana ha sviluppato un sistema di trasmissione che sfruttando il laser assicura una banda elevata pur facendo a meno dei cavi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2009]

Laser fibra ottica wireless

Il principio di funzionamento è lo stesso adottato dalla fibra ottica - la trasmissione di dati sotto forma di impulsi luminosi - ma la novità è che il sistema allo studio da parte del reparto di Ricerca Scientifica dello US Air Force Office non richiede cavi.

Il problema nel trasmettere la luce a distanza senza cavi è la distorsione del segnale, che dev'essere compensata; gli scienziati americani, guidati dal dottor David Hughes, sostengono di aver risolto almeno in parte il problema usando laser con "ottiche adattive" e trasmettendo a 35 km di distanza senza distorsioni, anche da un aereo in volo.

Il vantaggio di questo sistema è duplice: da un lato ci sono prestazioni paragonabili alla fibra ottica; dall'altro la possibilità di usare un sistema crittografico quantistico estremamente sicuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

la storia insegna. tutto è nato da ricerche militari. purtroppo la mente dell'uomo si sente più propensa ad inventare quando deve farlo per sopravvivere (ok termine improprio, sarebbe meglio sopraffare, ma passatemelo). Leggi tutto
25-11-2009 13:26

La trasmissione "aerea" cioè senza mezzo solido, via laser, è roba vecchia, Sony broadcast vendeva già alcuni decenni fa, un sistema per trasmettere due segnali video più un certo numero di canali audio, su un raggio laser, per collegamenti, ad esempio, studio-stadio, comunque nel raggio di qualche decina di KM. La novità forse... Leggi tutto
25-11-2009 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2389 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics