Bomba all'aeroporto? No, solo su Twitter

L'aeroporto era chiuso per neve e lui si è sfogato minacciando via Twitter di farlo esplodere. La polizia l'ha arrestato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2010]

Arrestato Twitter bomba aeroporto Doncaster

Paul Chambers è un cittadino di Doncaster, nel Regno Unito, che in occasione delle scorse festività avrebbe dovuto partire per l'Irlanda e passare là un po' di tempo; a guastare i suoi programmi, tuttavia, ha pensato la neve, che ha bloccato il locale aeroporto.

Così Chambers è dovuto rimanere a casa, da dove ha esternato tutta la propria frustrazione tramite un post su Twitter: "L'aeroporto Robin Hood è chiuso. Avete circa una settimana per rimettervi in sesto, altrimenti farò saltare per aria l'intero aeroporto!".

Una settimana dopo, l'apertura dell'aeroporto Robin Hood è diventata l'ultima delle preoccupazioni di Paul Chambers: veniva infatti arrestato dalla polizia che, in base al Terrorism Act, lo tratteneva e gli confiscava computer, laptop e iPhone.

Durante l'interrogatorio di sette ore che è seguito alla cattura, Paul ha dovuto spiegare ai poliziotti - i quali gli hanno mostrato una copia stampata della sua pagina su Twitter quale prova di attività terroristiche - il funzionamento del servizio di microblogging, di cui i solerti agenti erano completamente all'oscuro.

La polizia ha affermato di aver ricevuto una segnalazione circa il posto incriminato e di essere per questo andata a cercare l'autore.

Paul Chambers è stato per ora rilasciato ma dovrà presentarsi alla polizia il prossimo 11 febbraio; nel frattempo è stato sospeso dal proprio lavoro e bandito a vita dall'aeroporto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

QUOTO! una buffonata da regime irakeno ai tempi di sadd am.... e poi "questi" fanno 'ste cazzate con la scusa di difenderci proprio da questi "regimi" ma fatemi il piacere! gli volete fare un bel dispetto? SMETTETE DI "CONSUMARE" in modo dissennato, basta viaggi all'altro capo del mondo per turismo,... Leggi tutto
20-1-2010 11:38

{utente anonimo}
con le fobie si rasenta il ridicolo, sospeso dal lavoro, bandito a vita, solo perchè ha esternato la propria frustrazione è da regime dittatoriale, il libero pensiero lasciato sotto le scarpe.Lo hanno arrestato,interrogato, etc etc, era sufficiente come deterrente visto il clima (secondo me indotto per reprimere il più... Leggi tutto
19-1-2010 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics