Nec triplica la velocità di Usb 3.0

Un chip ideato da Nec permette di raggiungere i 16 Gbit al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2010]

Nec Usb 3.0 16 Gb/s

Le specifiche di Usb 3.0 (noto anche come SuperSpeed Usb) promettono una velocità di trasferimento pari a 4,8 Gbit/s, ossia circa dieci volte la velocità massima di Usb 2.0.

Secondo Nec è possibile triplicare ulteriormente questa velocità, arrivando a 16 Gbit/s, grazie a un chip che permette di evitare la distorsione del segnale tramite una tecnica chiamata equalizzazione adattativa.

La buona notizia è che non si tratta di un nuovo tipo di bus ma di un miglioramento dell'esistente: se poi sarà integrato in Usb 3.0 (magari producendo una versione 3.1) o se si troverà alla base di Usb 4.0 dipende anche dalle aziende che sviluppano lo Universal Serial Bus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vero. Leggi tutto
19-2-2010 17:43

Se fosse un disco ultraveloce l'appunto potrebbe essere: 'a cosa serve se poi il bus non è così veloce ?'. La tecnologia cresce in modo non uniforme, e tra i componenti vige un continuo inseguimento per allineare o superare le prestazioni. Leggi tutto
18-2-2010 17:28

Non ci sono solo gli hard disk, ma anche le memorie flash, decisamente più veloci...
18-2-2010 17:19

{pippolo}
e poi? una volta trasferiti, bisognera' memorizzarli e con la velocita' attuale di memorizzazione che hanno gli hard disk, si perde tutto il tempo guadagnato in trasferimento, ergo un buco nell' acqua
18-2-2010 12:25

16 Gbit al secondo? :shock: per trasferire COSA? :-k
18-2-2010 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (978 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics