Alibaba in crisi per le truffe

Migliaia di frodi costringono due dirigenti del sito di e-commerce alle dimissioni. Il titolo precipita in Borsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Alibaba.com truffe David Zhe Elvis Lee dimissioni

Più di 2.300 frodi commesse tramite il sito di e-commerce cinese Alibaba sono costate il posto a due dirigenti dell'azienda omonima.

David Wei Zhe e Elvis Lee, rispettivamente CEO e COO, hanno lasciato i propri incarichi dopo la scoperta dell'utilizzo della piattaforma come mezzo per truffare gli acquirenti.

I due - stando al comunicato ufficiale dell'azienda - non avrebbero avuto direttamente parte in quanto accaduto ma se ne sono assunti la responsabilità per preservare l'integrità dell'azienda.

Risultano invece coinvolti un centinaio di dipendenti, supervisori e manager, che sono già stati licenziati, e 2.300 Gold Supplier (su un totale di 140.000), ovvero i venditori in teoria più affidabili, i quali sarebbero i veri responsabili dell'"attacco organizzato e sistemico all'integrità della piattaforma per scopi illegali".

Intanto il titolo di Alibaba (che è controllata al 40% da Yahoo) ha perso in Borsa il 9% e Jonathan Lu, ex CEO di Taobao, è il nuovo amministratore delegato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

in pratica una telenovela ! Leggi tutto
24-2-2011 15:17

purtroppo il rischio è sempre alto...e i siti di ecommerce / annunci di solito vivono di auto-referenzialità per cui situazioni come questa sono fortemente dannose Leggi tutto
24-2-2011 15:16

Veramente... ʿAli Baba è un legnaiolo molto povero. Un giorno, mentre ʿAli taglia legna, sente delle voci. Si nasconde sopra un albero, dal quale ascolta il capo di una banda di 40 ladroni pronunciare la formula magica che permette l'apertura della roccia di una caverna: «Apriti, Sesamo!» e la formula magica per richiuderla:... Leggi tutto
24-2-2011 12:13

{sputnik}
...in effetti non capisco il problema: lo sanno tutti che Alibaba è il capo dei 40 ladroni...
24-2-2011 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1064 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics