Google accusa: "La Cina sta sabotando Gmail"

Il governo cinese ostacolerebbe gli utenti di Google, impedendo l'uso della posta elettronica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Google Cina blocca Gmail

Da qualche tempo gli utenti cinesi di Gmail stanno avendo problemi nell'utilizzare il servizio: qualcuno non riesce proprio ad accedere; altri visualizzano la propria casella, ma poi non sono in grado di inviare email o di aprire l'elenco dei contatti.

Inizialmente sembravano problemi tecnici, anche se di natura misteriosa, ma ultimamente è emerso un altro sospetto che Google ha trasformato in un'accusa: si tratterebbe di un sabotaggio ordinato dal governo cinese.

Abbiamo ampiamente verificato: non c'è alcun problema da parte nostra" ha fatto sapere l'azienda, che ha poi aggiunto: un blocco imposto dal governo, studiato apposta per far sembrare che il problema sia di Gmail".

In tempi recenti la Cina ha ulteriormente stretto le maglie del proprio controllo sulla Rete: le rivolte nell'Africa del Nord hanno spinto le autorità di Pechino a chiudere ogni fessura attraverso la quale le notizie potrebbero filtrare, ispirando gli oppositori locali.

La decisione di interferire con le attività di Google rientrerebbe dunque in quest'ottica e rappresenterebbe soltanto l'ultima mossa nell'ormai nota contrapposizione tra il governo cinese e l'azienda che ha rifiutato di sottostare alla censura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Concordo con cisco che gli americani come difensori del diritto internazionale risultano assai poco credibili e che a volte le mosse di Google risultano discutibili. Però non credo che siano i cinesi coloro che possono ergersi a moralizzatori del modo di agire americano, ad oggi il governo cinese si sta sicuramente dimostrando assai più... Leggi tutto
27-3-2011 15:50

Certo che è veramente da ridere: proprio Google si lamenta di prevaricazione! Fanno a gara a chi spia meglio... ma mi faccia il piacere. Sarebbe ora che qualcuno facesse un po' incazzare gli americhèn... visto che, dopo il crollo del muro di Berlino, fanno il bello e il cattivo tempo nel mondo.
22-3-2011 18:13

Potrebbero comprare le adsl italiane se volessero rallentare google i Cinesi :D battutacce a parte mi pare una vera dichiarazione di "guerra" da parte della Cina.
22-3-2011 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (427 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics