La fusione di 3 con TIM? Assolutamente sconveniente

Telecom Italia pare intenzionata ad acquistare il gestore mobile 3. Ma le tariffe di TIM farebbero ben presto scappare la maggior parte dei clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2011]

Telecom Italia acquisizione 3 H3G

Sulla stampa economica e finanziaria crescono le voci circa un possibile acquisto di 3 Italia - la filiale di H3G il cui valore, secondo Deutsche Bank, sarebbe pari a 4,3 miliardi di euro - da parte di Telecom Italia.

Gli azionisti cinesi dell'azienda madre vorrebbero vendere - si dice - perché rimasti delusi dall'investimento: preferirebbero quindi tirarsene fuori, lasciando dal nostro Paese.

L'ipotesi dell'acquisizione si basa anche sul fatto che Telecom Italia, portando in bilancio le perdite di 3 Italia, potrebbe godere di forti sgravi fiscali.

Negli ultimi due bilanci, in effetti, Telecom Italia ha sofferto per non aver potuto più sfruttare gli enormi sgravi di cui aveva goduto in precedenza.

Dal punto di vista industriale, tuttavia, viene da chiedersi se un'operazione di fusione di questo tipo possa far prevedere o meno una possibilità concreta di ottenere dei risultati importanti.

È infatti difficile che una fusione di TIM con 3 non ottenga come primo risultato immediato la gigantesca fuga di tre milioni di clienti: sarebbero gli ex utenti di 3, spaventati dalla prospettiva di dover subire le tariffe di TIM, decisamente più elevate rispetto a quelle cui erano abituati.

Potrebbero quindi migrare verso Vodafone, brand più accattivante per i giovani, o verso Wind, azienda meno esosa e dunque interessante per i clienti attenti ai costi.

L'operazione è foriera di benefici fiscali significativi ma anche di un quasi nullo incremento dei ricavi. Tutto potrebbe risolversi in un rischioso flop sul quale il nuovo AD di Telecom Italia, Marco Patuano, rischierebbe l'osso del collo: i rumors sarebbero dunque destinati a rimanere tali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E menomale che sono deficit reali! Altri (vedi caso Parmalat) hanno deficit "immaginari"! :lol: Il fatto che da noi (logiche da medioevo o "Congo Belga") lavoriamo ancora con l'ottica degli scaglioni, se superi un certo scaglione tassativo, paghi di più di avere un debito che riduce il tuo utile! :twisted: ... Leggi tutto
7-8-2011 03:00

Questo si chiama NUOVA FINANZA mentre a me rompono il deretano se il mio datore di lavoro mi sbaglia la busta paga e anche solo per pochi centesimi... Loro rubano legalmente e io passo da farabutto matricolato... BELLA CASSATA! Ecco dov'è il LIBERO MERCATO... Leggi tutto
6-8-2011 16:10

La cosa che, comunque, mi sconvolge maggiormente nell'articolo è questa: Ma cos'è si acquistano le aziende in deficit per poter godere degli sgravi fiscali iscrivendo a bilancio le perdite????? :evil: Non abbiamo ancora capito che il profitto si fa fornendo servizi migliori dei concorrenti e magari anche a prezzo inferiore al loro? E... Leggi tutto
6-8-2011 14:22

Sperem de no Leggi tutto
5-8-2011 11:41

{william marino}
Da Tim sono scappato per la loro incapacità di gestire i servizi ai clienti. Ogni problema che sventuratamente capita con quell'azienda, lo devi risolvere spedendo un fax, ...e meno male che siamo nel 2011!! per comunicare un problema a livello di assistenza tecnica, dobbiamo ancora utilizzare una tecnologia degli anni 80!!! Un... Leggi tutto
4-8-2011 20:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2200 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics