Nanopompa per insulina indossabile, la comanda lo smartphone

Funziona per una settimana e si controlla tramite lo smartphone che funge anche da glucometro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2012]

Debiotech JewelPUMP 2

La Debiotech (azienda con sede a Losanna) ha sviluppato JewelPUMP, un microinfusore per insulina da indossare e controllato in remoto da uno smartphone.

Una JewelPUMP contiene 500 unità di insulina (sufficienti per una settimana, tanto quanto la durata della batteria, mentre la cannula va cambiata ogni tre giorni) e si programma tramite l'apposito smartphone Android, il JewelCOM, che è anche dotato di un glucometro per il controllo della glicemia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3794 voti)
Leggi i commenti (21)
Per comunicare con JewelPUMP, il JewelCOM utilizza il protocollo Bluetooth e una scheda di sicurezza dedicata che lo rende, a detta dell'azienda «il dispositivo medico controllato da remoto più sicuro che sia mai stato costruito».
JewelCOM

Dato che tuttavia è sempre possibile perdere lo smartphone, la pompa si può comandare anche direttamente, tramite dei pulsanti; una volta recuperato il JewelCOM la riprogrammazione sarà automatica.

La batteria che alimenta JewelPUMP è "verde", ossia priva di mercurio e di litio; nel dispositivo è anche incluso un termometro che avverte se l'insulina è stata esposta a un calore eccessivo, ed è presente un sensore che avverte l'eventuale disconnessione della cannula, sospendendo l'erogazione di insulina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2601 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics