Troppo pochi in Italia i laureati hi-tech

L'Italia è negli ultimi posti in Europa per numero di giovani che si laureano in materie scientifiche e tecniche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2003]

I meno giovani ricorderanno un tormentone degli anni '70 e '80: troppi giovani vanno all'Università invece che lavorare, l'Università è di massa, ci vorrebbe il numero chiuso, l'Università è solo un esamificio, non ci sarà posto per tutti questi laureati.....e via dicendo.

A furia di ripetere questa litania i risultati ora si vedono: la Commissione Europea ha pubblicato l'European Innovation Scoreboard 2002, cioè la classifica europea degli indicatori di innovazione.

In quasi tutte le 17 tabelle statistiche l'Italia è nelle fasce basse, ma dove siamo messi peggio è nella tabella sui laureati in materie scientifiche e tecniche: mentre la media dell'Unione Europea dei giovani fra i 20 ed i 29 anni laureati in queste materie è del 10,3 per mille, in Italia arriviamo appena al 5,6.

Dietro di noi ci sono solo i greci con il 3,6 ed i lussemburghesi con l'1,8. Gli irlandesi sono a quota 23,2 per mille mentre inglesi, finlandesi e francesi sono fra il 16 ed il 19. Bisogna riconoscere che in Italia sono poco diffuse le lauree brevi rispetto ai nostri partners europei ma questo non cambia molto le cose.

La situazione peggiora se consideriamo la presenza femminile tra i laureati in materie scientifiche e tecniche. Secondo l'Istat su 4.411 nuove matricole di informatica le ragazze sono solo il 17,3% e ad ingegneria informatica solo il 14,4%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Marco
sarà tutto vero ma di lavoro non se ne vede!! Leggi tutto
31-1-2003 19:20

Fabio
...e anche se hai una laurea tecnica Leggi tutto
30-1-2003 14:53

Max
Non puo' essere una sorpresa Leggi tutto
17-1-2003 13:59

Harry Potter
E gli altri laureati? Ancora tutti sul pero. Leggi tutto
17-1-2003 12:57

per gli chi lavora e vorrebbe laurearsi Leggi tutto
16-1-2003 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1739 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics