La banda larga deve pagare la tassa sulla concessione del suolo?

Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che i gestori telefonici debbano pagare la tassa sulla concessione del suolo dove passano i cavi e i gestori protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2015]

banda larga

Secondo una sentenza del Consiglio di Stato del 31 dicembre 2014, resa nota in questi giorni, i gestori telefonici dovrebbero pagare ai Comuni e alle Province la tassa di concessione sull'uso del suolo quando posano cavi in rame o in fibra, come previsto dall'art. 93 del Codice della Strada.

Finora i Tar locali con diverse sentenze avevano respinto la richiesta degli enti locali di applicare questo tributo e avevano dato ragione alle società telefoniche (Telecom Italia, Fastweb, Wind e via dicendo) che non volevano pagare il tributo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3538 voti)
Leggi i commenti (9)
Ora l'Asstel, l'associazione degli operatori telefonici, esprime tutta la sua preoccupazione e protesta perché ritiene che questo nuovo aggravio di costi possa frenare nel nostro Paese lo sviluppo della banda larga già in ritardo rispetto ai partner europei e che questa interpretazione del Consiglio dello Stato stravolga norme finora più favorevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Luciano Tanto}
L'ignoranza burocratico-giudiziaria.
26-1-2015 08:58

{utente anonimo}
Più larga è, più occupa
19-1-2015 11:27

Chissà come mai questo paese è indietro nello sviluppo informatico e nello sviluppo in generale.
19-1-2015 09:08

Non vorrei fare il guastafeste ma già si paga la tassa di concessione delle frequenze radio Leggi tutto
18-1-2015 14:25

Non sono d'accordo: l'affitto pagato per le bts è pagato ai condomini e per poter installare le bts appunto nel condominio che è un area privata e non pubblica (affitto non tassa), mentre per i cartelloni pubblicitari si paga una tassa per l'occupazione del suolo pubblico, nel caso del passaggio di cavi sotterranei, come per quello... Leggi tutto
17-1-2015 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics