Smau: cronaca di una giornata nel mondo dell'IT

Tantissimi i settori interessanti, numerose le novità ma anche tanta confusione e pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2000]

Sveglia di buon ora, ritrovo tipo gita scolastica con il solito ritardatario e finalmente partenza, direzione SMAU 2000. Dopo poco più di 100 chilometri di viaggio e dopo troppe fermate in un'affollatissima metropolitana ecco finalmente che si compie ancora una volta il rito annuale, diventato ormai una tradizione. Qualche minuto per l'accredito e per un giro in sala stampa e poi via, in mezzo alla folla immancabile a caccia di chissà quale novità e dei più curiosi e inutili gadgets.

Tre principalmente le categorie di visitatori, nettamente distinguibili dall'abbigliamento: i manager e i tecnici, seri e composti nei loro vestiti con tanto di cravatta, i ragazzini delle scuole con i loro zaini pronti a riempirsi di regali negli affollatissimi stand di Radio X, Tele Y o del gestore Z di telefonia e poi i visitatori appassionati, i classici smanettoni, senza una particolare "divisa" ma riconoscibili dal gergo.

Immancabile la visita al padiglione 11, quello più grosso, quello con più curiosità, quello più interessante per molti. Stampanti, macchine fotografiche digitali, monitor a cristalli liquidi, presentazioni di software famosi (con tanto di lezione e proiezione dimostrativa), qualche componente hardware (ogni anno sempre più raro da trovare), qualche notebook con prezzi da capogiro, stand di case editrici (tappa d'obbligo per abbonarsi a questa o quella rivista e per acquistare il manuale o il libro per l'Università). Un giro nel padiglione con le novità elettroniche prima di una meritata pausa per riposare le gambe e per un rapido pranzo.

Subito di nuovo in marcia per non perdersi nemmeno un prezioso istante dell'evento. Strapieno di ragazzi e di hostess agli stand, una migliore dell'altra, era il padiglione della telefonia, con i 4 colossi delle comunicazioni mobili e i numerosi grandi e piccoli di telefonia fissa. Esagerata, a nostro avviso, la campagna promozionale di chi ha addirittura allestito spettacoli musicali e concorsi a premi, come se fosse una Tv. Grande affollamento anche nel padiglione dedicato a Internet, con gli stand grandissimi dei portali, in cui collezionare cd rom per l'accesso gratuito alla rete.

Troppo breve un giorno per vedere tutto; prima di concludere non può mancare un giro tra le novità dei videogiochi, tra gli accessori per i cellulari e nel padiglione dedicato alle reti. Tantissime le proposte dei diversi settori, quasi tutte interessanti, molte anche convenienti e innovative; ma soprattutto tanti, anzi troppi, i volantini e le pubblicità che a fine giornata creano un vero e proprio pavimento carteceo patinato.

Con i piedi bollenti, le gambe distrutte e sulle spalle il peso delle borse piene di materiale, è ormai ora di tornare a casa; non mancano i commenti sul bilancio della giornata. Le cose più interessanti probabilmente i telefonini UMTS, peccato però che quelli visti fossero spenti, i DVD portatili, i lettori MP3 e gli altri numerosissimi apparecchi elettronici. Nel settore Internet quello che più ha colpito sono state le offerte di Galactica con le sue mini-flat.

Quello che invece ha un po' deluso è stato il poco spazio dedicato a Linux, qualche cosa c'era ma sarebbe stato bello vedere una sezione apposita, ma d'altronde SMAU è una fiera decisamente commerciale e Linux non sempre sposa questo aspetto. Chi è ormai un veterano della fiera si sarà reso conto come di anno in anno siano sempre più ridimensionati certi settori, come ad esempio la componentistica hardware o altri più specifici, a discapito di altri decisamente più commerciali e pubblicitari.

Il consiglio è comunque quello di approfittare dei tre giorni che rimangono, una visita merita proprio di essere fatta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics