Chi è l'inventore delle faccine? :-)

Vi siete mai chiesti chi ha cominciato questa storia di usare i simboli come :-) nell'e-mail? Bè, spulciando i miei appunti di storia di Internet ho trovato ben due candidati al titolo di padre delle ciberfacce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2001]

Secondo varie fonti, correva l'anno 1981 quando Scott E. Fahlman (sef+@cs.cmu.edu), Principal Research Scientist alla School of Computer Science della Carnegie Mellon University, Pittsburgh, Pennsylvania (USA), intervenne sulla BBS locale della rete universitaria per proporre una soluzione che chiarisse il tono delle comunicazioni online, che iniziavano a causare incomprensioni e liti quando non venivano capite le intenzioni ironiche o sarcastiche. La sua idea fu usare il due punti e la parentesi per creare una "faccina sorridente" coricata su un lato, adoperando l'altra parentesi per creare la "faccina scontenta". Fahlman non si rese conto dell'importanza "storica" della sua proposta, per cui si è persa ogni traccia del suo messaggio originale.

Ma secondo altre fonti piuttosto autorevoli, la data di nascita delle ciberfaccine o emoticon è un'altra, e precisamente il 12 aprile 1979. Il padre è Kevin MacKenzie, e il luogo di nascita è MsgGroup, la prima mailing list di Arpanet (rete progenitrice di Internet). [Fonti: Fortune, 9 ottobre 2000; Katie Hafner and Matthew Lyon, Where Wizards Stay Up Late, Simon & Schuster; la data esatta è indicata in Don't Get Overly Emotional, di Sharon Shaw, nel numero di luglio 2000 di SmartComputing]

Ma se c'è lite su chi sia il padre, non c'è dubbio su chi sia il nonno. No, non è Forrest Gump, che nell'omonimo film di Robert Zemeckis tracciava la prima faccina sorridente su una maglietta sporca di fango (se non ricordo male). Come segnalato anche da Punto Informatico, l'inventore della faccina sorridente (non in Internet, ma nel mondo reale) è Harvey R. Ball, passato a miglior vita a 79 anni proprio pochi giorni fa.

Ball, comproprietario di un'agenzia pubblicitaria negli USA, creò la Smiley Face nel 1963 nell'ambito di una campagna per sollevare il morale dei dipendenti di due compagnie assicurative che si erano fuse di recente. Per il suo lavoro fu pagato 45 dollari dalla State Mutual Life Assurance Cos. of America (ora nota come Allamerica). Non chiese mai la registrazione del marchio o diritti d'autore.

Al picco della popolarità della Smiley Face, nel 1971, furono vendute oltre 50 milioni di spille recanti il simbolo. Nel 1999, il servizio postale statunitense emise un francobollo raffigurante la Smiley Face.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (532 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics