La RIAA accusa ma finisce sotto inchiesta

Un giudice Usa ha autorizzato l'analisi degli hard disk di un presunto pirata, ma la denuncia dovrebbe ritorcersi contro l'accusatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2007]

P2P

La Recording Industry Association of America (RIAA), la potentissima associazione della major musicali americane, ha recentemente ottenuto che un magistrato ordinasse un'analisi dei dischi rigidi in possesso di un certo Yuri Shutovsky, beccato da MediaSentry a scaricare qualcosa di presumibilmente illegale sulla base delle norme che tutelano i diritti di autori ed editori.

MediaSentry è l'omologa della software house alla quale si sono recentemente appoggiati Peppermint e altri editori musicali per analoghe iniziative nel nostro Paese, a prescindere dal fatto che la proposta di definizione bonaria da parte dello studio legale incaricato di tutelarne gli interessi economici in Italia è apparsa per lo meno discutibile.

Anche in questo caso, MediaSentry ha tracciato il collegamento incriminato e, fatta richiesta al provider per conoscere il titolare della connessione e ottenuti i dati, li ha comunicati all'associazione che ha iniziato la vertenza.

Il giudice adito ha ordinato non solo il sequestro delle memorie ma anche l'indagine su chi avesse avuto la disponibilità del computer nei tre anni precedenti; e qui viene il bello, perché pare che l'indagato sia in grado di dimostrare che all'epoca dei fatti contestati addirittura fosse... all'estero.

I legali di RIAA sostengono che titolarità della connessione equivale a responsabilità sull'uso della medesima; ma il campo giuridico della controversia è quello penale, per cui occorre stabilire chi e quando effettivamente abbia commesso l'illecito.

A prescindere da ciò, resta da appurare se l'accusa in sé e la relativa indagine possano essere produttive di effetti giuridici, in quanto sono basate non su indizi di reato ma su semplici sospetti, che oltretutto si rivelerebbero completamente infondati.

Non solo; se l'azione dell'associazione venisse rigettata perché giuridicamente improponibile, potrebbe trascinare una rivalsa per danno esistenziale e violazione della privacy da parte dello Shutovsky, con corrispondente risarcimento milionario; ma soprattutto si avrebbe un precedente giuridico "di scuola" su cui impostare le future vertenze in USA, dove le sentenze fanno testo come legge dello Stato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics