Gli spagnoli fanno man bassa di Telecom

Telefonica potrebbe rastrellare parecchie azioni Telecom Italia per consolidare la propria presenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2008]

conquistadores

Per Telefonica, Telecom Italia è stata un buon affare? A giudicare dal crollo del titolo, per ora si direbbe di no ma non è detta l'ultima parola: infatti, in queste ore, si vocifera di un rastrellamento di azioni in atto da parte di Telefonica, azioni di cui molti risparmiatori italiani si stanno liberando, a un prezzo certamente molto interessante.

Telefonica non ha forse in questo momento le risorse per lanciare un'Opa su Telecom Italia e neanche la voglia di sfidare la politica italiana alle prese con le elezioni.

Un grande gestore come Telefonica, quasi monopolista in Spagna, dove è un'istituzione più che un'azienda, sa che un'Opa su un'azienda come Telecom va preparata con contatti diplomatici ad alto livello con quello che sarà il prossimo governo, così come con la futura opposizione italiana.

Invece è preferibile posizionarsi invece meglio, consolidare il proprio controllo su Telecom anche rispetto alle banche (che prima o poi potrebbero stancarsi di una partecipazione in perdita): è un'occasione che con queste quotazioni potrebbe non ripresentarsi.

Lo scenario che si prospetta nel futuro sarà quella di una Telecom Italia saldamente gestita da un manager italiano come Bernabè, che gli spagnoli sanno che non devono toccare e che hanno cominciato ad apprezzare, ma con un capitale sempre più spagnolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2212 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics