Steve Jobs: "Semi produrrà i chip di iPod e iPhone"

L'azienda acquisita da Apple svilupperà i processori per i dispositivi portatili, mentre le Cpu per i computer resteranno marchiate Intel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2008]

Jobs: P.A. Semi produrrà i chip di iPod e iPhone

P.A. Semi, l'azienda acquistata da Apple alla fine di aprile, è stata acquisita per sviluppare nuovi chip destinati agli iPod e agli iPhone, mentre l'alleanza con Intel per i Macintosh è più solida che mai.

A porre fine a tutte le voci che si sono rincorse nell'ultimo mese e mezzo è Steve Jobs in persona, stando a quanto riporta il New York Times.

Questa mossa avvantaggia Apple in quanto, producendo i suoi stessi processori, essa diviene in grado di sfruttarli al meglio, di certo in maniera più efficiente di quanto avverrebbe se i chip fossero prodotti da terze parti.

D'altra parte, i dettagli svelati su Snow Leopard, la prossima versione di Os X, lasciano intendere che Apple si stia concentrando sulle prestazioni e un uso più efficiente del processore da parte del sistema operativo; un campo in cui le conoscenze appena acquisite possono tornare comode

Per questo, molti non si lasciano convincere dalla parole di Jobs e pensano che la partita non sia ancora conclusa: solo quando la prossima generazione di Mac vedrà la luce si potrà vedere se P.A. Semi vi avrà messo lo zampino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

fino al prossimo annuncio :wink: Leggi tutto
13-6-2008 15:24

Solida chissà per quanto ...
12-6-2008 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics