Hitachi multata per 31 milioni di dollari

Il produttore giapponese ha ammesso di aver fatto cartello con altre aziende per fissare i prezzi a cui vendere i pannelli Lcd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2009]

Hitachi Lcd multa 31 milioni dollari cartello Dell

Hitachi si è dichiarata colpevole davanti alla corte distrettuale di San Francisco e ora dovrà pagare una multa pari a 31 milioni di dollari.

Il reato di cui è stata accusate - e che ha ammesso - è essersi accordata con altre multinazionali per "fare cartello" e vendere a Dell i pannelli Tft-Lcd da usare per i monitor a uno stesso prezzo, nel periodo che va dal 1° aprile 2001 al 31 marzo 2004.

Hitachi si è messa a disposizione del Dipartimento della Giustizia statunitense per aiutare nelle indagini che, come detto, coinvolgono altre compagnie: tutte insieme hanno già subito multe per un totale di 585 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

BEH! basta mettere nella nostra personale lista nera il marchio in questione... e che aumenti pure i prezzi per compensare... compenserà pure, ma non con i miei soldi! peccato però, proprio hitachi, che ha lavorato così bene in passato.... :roll: Leggi tutto
16-3-2009 16:41

...e Pantalone paga! Leggi tutto
14-3-2009 09:59

{Alberto M}
Idem per le aziende di telefonia Leggi tutto
14-3-2009 00:32

Io sono dell'opinione che quando un'azienda come in questo caso, ammette le sue colpe, quindi accetta una multa per 31 milioni di dollari, sicuramente significa che ci ha guadagnato di più. :evil:
13-3-2009 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1634 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics