L'Europa a grave rischio di cyber attacco

Il l'Unione Europea tira le orecchie ai Paesi della Comunità sui sistemi di protezione ed auspica la creazione di una Authority sulla sicurezza informatica, con cyberpoliziotti europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2009]

red

Nel corso di una conferenza in corso a Tallin, il Commissario Viviane Reding riferendosi ai recenti attacchi informatici subiti da Georgia, Lituania ed Estonia, seguiti a quelli portati contro gli USA, ha gettato l'allarme sulle possibili conseguenze economiche in caso del possibile blocco dei sistemi.

Se avvenisse ad esempio un malfunzionamento nella distribuzione di acqua, energia e sistemi interbancari della durata di un mese, ha affermato la Reding, il danno potrebbe aggirarsi sui 150 miliardi di euro; occorre perciò che i 27 membri dell'Unione si accordino al più presto per realizzare un comune sistema di difesa per prevenire le possibili minacce future.

Preoccupano infatti la qualità degli attacchi, ultimamente mirati alle infrastrutture economiche o alla difesa, come ad esempio gli ultimi avvenuti negli States e relativi al caccia F-35 o alla distribuzione della corrente elettrica, quest'ultima di fondamentale importanza in tutto il Nord America perché su di essa fonda l'intera organizzazione sociale.

Occorrerebbe non solo ampliare mezzi e competenze dell'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) ma creare un nuovo organismo, una sorta di Mister Cybersicurezza in grado di unificare e coordinare le singole difese nazionali e soprattutto reagire adeguatamente in caso di nuovi attacchi.

Secondo le stime comunicate dal Commissario, è abbastanza probabile che le reti di telecomunicazioni nei prossimi 10 anni siano soggette a uno stop di ancora maggiore durata; da qui il perentorio invito agli operatori pubblici e privati a mettere in opera una rete comune per la prevenzione e l'allarme, nonché a procedere a ripetuti attacchi simulati in modo di studiare le migliori strategie di difesa.

Speriamo che il tutto non si risolva con l'ennesima scusante per limitare la privacy e portare un ulteriore attacco ai "pirati del software", innocui per tutti fuorché per le tasche delle major dell'editoria e dell'intrattenimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Scusa se ti rispondo solo adesso... L'estremo ridimensionamento che tu auspichi, lo si potrà ottenere solo scollegando tutti dalla rete e tornando indietro di 50 anni dal punto di vista tecnologico. Leggi tutto
3-5-2009 12:00

caro bdoriano, ti rispondo premettendo che non voglio difendere un'idea di qualsivoglia parte politica e che non sono un esperto (direi nemmeno normale) informatico: scrivo quello che penso sia per me giusto in base in base aa un principio di buon senso (penso e spero dia quello che la nostra legge individua come l'operare "del buon... Leggi tutto
30-4-2009 10:40

mariantonio.inter continui a dire che così non va bene, ma non scrivi mai quali dovrebbero essere, secondo te, le procedure da adottare. La rete è libera e deve rimanere tale, va cambiata la mentalità delle persone che la utilizzano senza un minimo di criterio (perché, tanto, non ammazzo nessuno). La formazione delle persone che... Leggi tutto
30-4-2009 10:08

questo è un altro dei mille articoli che parlano del pericolo che corre sulla rete: "P2P, PERICOLO MALWARE Virus e worm sono aumentati del 265% in appena 12 mesi. Un rapporto di Symantec lancia l'allarme: il malware cresce in maniera esponenziale ed riesce ormai ad infettare 75mila pc al giorno, grazie soprattutto al p2p (nel 66%... Leggi tutto
30-4-2009 10:01

:-k Come dice l'articolo dobbiamo sperare che non sia la solita scusa per le major... E' un po' tardino secondo me prendere ora le precauzioni! Ben vengano sia chiaro, ma il dubbio mi resta...
29-4-2009 01:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics