Cosa farà Bernabè da grande?

L'amministratore delegato di Telecom Italia deve scegliere: buttare fuori gli spagnoli o vendere Telecom a Telefonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2009]

Ormai Franco Bernabè si trova a un bivio della sua vita personale e professionale della sua seconda vita, dopo quella terminata troppo presto nel 2001, di leader del maggiore gestore telefonico italiano.

L'ingombrante socio spagnolo Telefonica sta diventando sempre più una palla al piede per Telecom: ostacola ogni tentativo di separare troppo Rete e attività commerciali perché teme che in Spagna poi si voglia la stessa cosa; preme per tagli selvaggi degli organici che mettono in difficoltà Telecom con sindacati e governo; e soprattutto rallenta lo svilppo di Telecom Italia in America Latina, a causa di problemi regolatori.

Le scelte possibili ormai sono solo due: una è che Telefonica si rassegni ad accettare che l'avventura italiana è stata un flop e venda a un prezzo molto più basso di quello che ha pagato per entrare in Telecom; ma questo significherebbe anche le dimissioni di Cesar Alierta, l'amministratore delegato di Telefonica, responsabile del flop.

L'altra scelta è rilanciare e fondere Telefonica con Telecom. In questo caso Bernabè uscirebbe - come recita il suo contratto - con tre anni di stipendio, un bonus per la vendita, più il ricavato delle azioni Telecom che acquistò pubblicamente un anno fa.

La prima scelta vedrebbe Bernabè sulla scia dei capitani d'industria italiani: Mattei, Reiss Romoli, Marchionne, Olivetti. La scelta di vendere agli spagnoli, che avrebbero il controllo assoluto della Telecom-Telefonica, farebbe di Bernabè uno degli uomini più ricchi (e con maggiore liquidità) d'Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Più che altro, con la vendita Bernabé diventerebbe schifosamente ricco Leggi tutto
11-5-2009 10:03

Dipende da quali santi (o "papi") ha in paradiso... Perchè se alitalia non poteva diventare francese, dubito che telecom possa diventare spagnola. Saluti Leggi tutto
10-5-2009 19:16

Non so perché ma ho la sensazione che propenderà per la fusione con Telefonica...
10-5-2009 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics