Tra i due litiganti, le major godono

Le modifiche introdotte al testo del "Pacchetto Telecom" da parte del Consiglio Europeo faranno slittare all'autunno una normativa comunitaria con grande gioia delle major dell'intrattenimento, che intanto beneficeranno del testo in via di approvazione in Francia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2009]

Non sembra condivisibile la soddisfazione di quanti hanno visto una disfatta delle tesi protezionistiche delle major nella conferma di un principio di libertà costituzionale garantita dall'ordinamento giudiziario da poco riaffermato dalla Commissione Europea; e per tutta una serie di motivi.

Innanzi tutto non è detto che l'escamotage ideato dagli azzeccagarbugli di Strasburgo avrà le auspicate ripercussioni in Francia, considerato lo sciovinismo ivi imperante a tutti i livelli e che è un po' il carattere distintivo nazionale; inoltre l'aver rimandato qualsiasi decisione al dopoelezioni è sintomatico di un'impotenza funzionale degli organismi comunitari in sede sia politica che legislativa.

Infatti mesi e mesi di contatti e di pour parler tra Consiglio, Parlamento e Commissione hanno partorito un topino che momentaneamente potrebbe essere parcheggiato nell'incubatrice del "Comitato di Conciliazione"; organismo che per altro funziona benissimo quando non ci sono in ballo interessi economici che non sono esclusivamente in mano ai politici o che in qualche modo sono in grado di accattivarsi il benevolo interessamento di molti tra i politicanti. professionali.

Ad esempio, non c'è stato bisogno di procedure conciliative quando si è trattato di tutela della privacy, dell'assegnazione delle frequenze radio TV o della banda GSM, mentre è stata risolta in un batter d'occhio la divergenza in merito alla gestione degli aeroporti comunitari.

Non che gli interessi in gioco in quei settori siano inferiori; ma siccome si tratta di "settori strategici" per le nazioni interessate, le procedure sono estremamente verificabili e controllabili e gli eventuali accordi sottobanco sono estremamente difficili da realizzare.

Perciò è improbabile che il prossimo Consiglio delle TLC, in scadenza di mandato, ratifichi un testo promosso del Comitato di Conciliazione e recante un compromesso che in definitiva ha poco a che fare con la riforma delle telecomunicazioni mentre ha piuttosto la valenza di una norma redatta a uso esclusivo di pochi e ben individuati beneficiari e ficcata per forza in un contesto che non gli è proprio.

Il punto è stato ribadito dai relatori, che evidentemente non ci stanno a passare alla storia con gli artefici di un minestrone normativo che ha suscitato e continua a suscitare tante polemiche e contrasti; mentre è presumibile che nelle more la Fancia adotterà la Hadopi all'insegna del "noi tireremo dritto", chi patirà le conseguenza degli indugi saranno i fornitori di accesso, che non conosceranno fino all'autunno se e come investire nelle reti di nuova generazione né se dovranno o no rivedere contratti e tariffazione per le reti di cui sono oggi concessionari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Decidere di non decidere Leggi tutto
11-5-2009 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics