Le proprie ceneri sulla Luna

La Celestis, che ha già inviato in orbita le ceneri di alcune centinaia di persone, inaugurerà il primo cimitero lunare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

Celestis seppellire ceneri sulla Luna

Probabilmente trasformare la Luna in un grande cimitero non corrisponde alla generale romantica idea dell'esplorazione spaziale ma dal 2011 questa possibilità - per il momento ancora teorica - diventerà una realtà.

Promotrice della sepoltura lunare è Celestis, un'azienda americana con sede a Houston, in Texas, e che contava di offrire questo servizio già nel 2009.

Tra due anni, per soli 9.995 dollari sarà possibile inviare sul nostro satellite naturale un grammo delle ceneri di un defunto: il prezzo comprenderà la possibilità di assistere al lancio e l'incisione del nome del defunto su una lapide ma non la cremazione, che andrà pagata a parte (il costo negli Usa è sui 2.000 dollari).

Ci sarà anche un'offerta "per coppie": con 29.895 dollari Celestis invierà nello spazio 14 grammi dei resti di due persone. In ogni caso le ceneri non saranno disperse, ma resteranno in capsule sulla superficie della Luna.

Essere seppelliti - se il termine è ancora adatto - nello spazio non è esattamente una novità: Celestis ha già salutato allo stesso modo il noto astronomo Eugene Shoemaker nel 1998 (la navicella con parte dei suoi resti è stata fatta schiantare di proposito sul polo sud lunare nel 1999) e, negli anni successivi, ha inviato intorno alla Terra razzi con i resti di alcune centinaia di persone.

Tra questi "privilegiati" ci sono il creatore di Star Trek Gene Roddenberry, James Doohan (attore nello stesso telefilm, nel ruolo del dottor Scott) e l'astronauta delle missioni Mercury Gordon Cooper.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:roll: :sparo: :evvai: :ksmile: :mucca: :zzz:
17-5-2009 21:58

Troppo bella! :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :cappello: Leggi tutto
17-5-2009 21:36

..Allora vedi di mettére anche gli accenti :wink: Non so se riuscirai a farlo, da qui a quando morirai mi auguro che passi parecchio tempo. Non pensi che tu debba pensare a qualcosa di più vicino nel tempo?
17-5-2009 14:43

le mie ceneri le mettero sulla luna
17-5-2009 13:16

Ti dispiace spiegare meglio il tuo pensiero? Leggi tutto
17-5-2009 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3305 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics