Google rinuncia ai piani sull'editoria

In un primo tempo l'azienda aveva pensato di acquistare un quotidiano e diventare fornitrice di contenuti. Ora ha deciso di concentrarsi sullo sviluppo tecnologico e aiutare gli editori in difficoltà tramite la pubblicità online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Eric Schmidt Google comprare 20% New York Times

C'è stato un tempo in cui Google accarezzava seriamente l'idea di evolversi in qualcosa di più di una semplice azienda tecnologica. Un tempo in cui meditava sulla propria trasformazione in un fornitore di contenuti, magari tramite l'acquisto di un quotidiano.

In un contesto di crisi economica si sarebbe trattato di un passo coraggioso in una direzione nuova per l'azienda intera. Si era ventilata anche l'ipotesi che, a occuparsi dell'ingresso nel settore editoriale, sarebbe stata Google.org, l'organizzazione non profit creata dalla società di Mountain View.

Quando le voci sembravano ormai concretizzarsi sembrava che Google fosse sul punto di acquistare non un quotidiano per intero - operazione troppo costosa, o che avrebbe costretto l'azienda a farsi carico di debiti onerosi - ma il 20% del New York Times.

Ora questa fantasia s'è conclusa. Eric Schmidt in persona, il Ceo di Google, ha confermato che l'ipotesi per un certo tempo è esistita, s'è evoluta e infine è morta.

D'ora innanzi Google si concentrerà su quello che sa fare meglio, ossia fornire soluzioni tecnologiche. Le velleità sulla fornitura di contenuti sono svanite per sempre, mentre potrebbe aprirsi un capitolo dedicato al sostegno degli editori in difficoltà tramite accordi sulla pubblicità online.

Schmidt ha anche trovato il tempo di commentare l'uscita di Rupert Murdoch sulla "chiusura" dei giornali online, che nelle intenzioni del magnate dovrebbero diventare accessibili solo tramite abbonamento.

Secondo l'amministratore delegato di Google l'idea potrebbe funzionare solo per i siti web tematici; non ritiene realistico pensare che i navigatori siano interessati a pagare per notizie generali che possono trovare anche gratuitamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Direi proprio che concordo su tutta la linea... :ciao: Leggi tutto
25-5-2009 08:23

Quello che esce dalla porta a volte rientra dalla finestra Leggi tutto
22-5-2009 11:25

{Roberto}
Finalmente una buona notizia. Non conta se Google abbia deciso o meno di diventare produttore di notizie. Quantomeno, ha capito che se sovvenzioni in ugual modo aggregatori e produttori, i produttori rischiano di morire (perché hanno costi enormi) e gli aggregatori... di non aver nulla da aggregare, salvo le elucubrazioni di... Leggi tutto
22-5-2009 01:12

Anche i sogni hanno il termine con il risveglio. In Google hanno sognato di poter fare tutto ma si sono resi conto che se lo avessero fatto avrebbero commesso un errore madornale. Come una societa autostradale che vive di strade potrebbe essere tentata di costruire automobili, cosi anche Big G ha pensato di veicolare propri contenuti,... Leggi tutto
21-5-2009 19:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics