Stop alla Hadopi, i tre schiaffi li becca Sarkozy

Il Consiglio Costituzionale sancisce l'incostituzionalità della legge Hadopi: non si può togliere Internet a chi effettua download illegali. Le major piangono ma non demordono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2009]

hadopi

Christine Albanel ha preso la scossa: i guardiani della Costituzione hanno affermato che l'Internet è un servizio pubblico e il ministro della cultura francese si è vista scoppiare in mano la "dottrina dei tre schiaffi" tanto cara al presidente Sarkozy. Per ora.

E così i saggissimi del Consiglio Costituzionale non si sono lasciati spaventare dalle pretese presidenziali né tanto meno sottomettere dalle pressioni delle major; con un'affermazione della loro libertà di coscienza e del loro prestigio hanno stabilito l'illegittimità costituzionale della parte più significativa della normativa Hadopi, quella cioè che licenziava a un'autorità amministrativa il potere di escludere dal web chi fosse accusato di infrangere la legge per mezzo di download illegali.

Con un generale sospiro di sollievo da parte di tutto il popole della rete, in un colpo solo sono stati messi nell'impossibilità di nuocere sia i sicofanti delle major dell'intrattenimento, sia i tremebondi politicanti che nei due rami del parlamento d'oltralpe usano attendere bocconi la volontà del padrone per uniformarvisi senza un moto di protesta.

Sarà forse dietrologia il pensare che i guardiani delle libertà costituzionali si siano espressi appena l'indomani dell'indebilimento della posizione politica di Sarkozy e quindi dei suoi ministri.

In ogni caso è da salutare con gioia la riaffermazione di un principio cardine degli ordinamenti giuridici moderni e cioè che nessun cittadino può essere privato dei suoi diritti costituzionali se non in base a una legge e a seguito della valutazione dei fatti da parte di un giudice togato.

E' stata la vittoria del concetto che la presunzione di innocenza è fondamentale nel diritto, non solo francese, nonché enunciato il principio generale che l'Internet è una componente essenziale della libertà di espressione, precisando che "la libertà di comunicazione e di espressione, enunciata dall'art. 11 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, fin dal 1789 è oggetto di una costante giurisprudenza protettrice da parte del Consigio Costituzionale."

E ancora: "Questa libertà implica oggi, avuto riguardo allo sviluppo generalizzato dell'Internet e alla sua partecipazione alla vita democratica in funzione della libertà di espressione e diffusione delle idee, la libertà di accedere ai servizi pubblici di comunicazione online".

Unica concessione rimasta in mano alle major è quella di avvertire e diffidare l'utente in caso di ripetuti download illegali, ma oggi come oggi la facoltà è priva di conseguenze immediate; resta da comprendere se, e fino a qual punto, governo e major si accorderanno per varare una legge che permetta il tracciamento nascosto delle connessioni per poi eventualmente adire il giudice togato.

Dichiarata inapplicabile l'inversione della prova, potrebbe restare tuttavia possibile un contenzioso nascente dall'individuazione dell'indirizzo IP.

Si vedrà se oltr'alpe avranno il coraggio di elevare al rango di "pericolosità sociale" i download illegali, come si sta tentando di fare a casa nostra, cercando di gabellare il peer-to-peer per un'attività in qualche modo collegabile alla mafia e alla pedofilia.

In questo caso è prevedibile l'emanazione di leggi che permettono le perquisizioni domiciliari sulla base di semplici sospetti di download non consentiti riprendendo in sostanza la vecchia conclusione di Simon di Monfort quando affermava "Nel dubbio bruciateli tutti, poi Dio riconoscerà i suoi".

L'ipotesi non è impossibile, anche perché l'Unione Europea si è già chiamata fuori dalla bagarre, stabilendo che in questo campo ogni Stato è libero di adottare le scelte che ritiene opportune.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{paolo}
globalizzazione Leggi tutto
14-6-2009 03:16

Spiegami un poco come diavolo e possibile che senza il copyright uno puo appropriarsi di un bene altrui. Quel bene proprio perché non protetto dal copyright non può essere difeso da utilizzi di altri. Quello che dici e profondamente illogico. Se manca lo strumento di autotutela come rendi possibile l'appropriazione esclusiva? Sara... Leggi tutto
13-6-2009 20:06

Ma nessuno dice che il copyright debba essere eliminato, non sarebbe giusto ma che gli diano il giusto peso. Come viene usato oggi, gli artisti ma di più le case discografiche lo usano come parassita per ciucciare soldi più del dovuto. :shock:
13-6-2009 15:39

{paolo}
mi sembra un pò tirata per i capelli Leggi tutto
12-6-2009 20:49

Mi sembra un po' tirata per i capelli questa idea: a parte che tutti ma proprio tutti da Stallman in giu' ritengono il copyright una cosa sacrosanta, se anche le "majors" si impadronissero del software libero nulla vieterebbe di continuare a trovarlo gratuitamente, scusa. Leggi tutto
12-6-2009 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics