Opera: "Togliere Internet Explorer da Windows non basta"

Eliminare il browser da Windows 7 non ristabilirà la concorrenza: se l'Europa abboccherà alla strategia di Microsoft, il colosso del software manterrà la propria posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2009]

Opera togliere IE da Windows 7 non basta Wium Lie

Non è solo la Commissione Europea a dirsi non soddisfatta dell'ultima decisione presa da Microsoft, ossia l'eliminazione di Internet Explorer dalle copie Windows 7 destinate al Vecchio Continente: anche Opera Software, prima accusatrice dell'azienda di Redmond, non è contenta.

Ad annunciarlo è Håkon Wium Lie, Chief Technology Officer della software house norvegese, che ritiene inutile la mossa di Microsoft per quanto riguarda le ricadute sulla diffusione dei cosiddetti "browser alternativi".

"Non credo che l'annuncio di Microsoft possa ristabilire la concorrenza" ha affermato Wium Lie il quale, come peraltro la Commissione Europea, pensa che gli Oem si limiteranno a installare da sé Internet Explorer sui computer nuovi; e i Pc con Windows preinstallato rappresentano il 95% delle vendite del sistema di Microsoft.

Wium Lie teme anche - pur ritenendo la cosa poco probabile - che l'Europa accetti l'apparente segnale di buona volontà inviato da Microsoft e ponga fine alla disputa circa l'accusa di ostacolo alla concorrenza.

Se questo succedesse "ne saremmo molto delusi. Questo significherebbe che Microsoft manterrà la propria posizione dominante" ha spiegato Wium Lie, aggiungendo che l'unica soluzione positiva, secondo Opera, sarebbe che in tutti i sistemi operativi fosse inclusa una pluralità di browser.

In ogni caso la Commissione Europea ha già fatto sapere che non ha alcuna intenzione di lasciar cadere le accuse solo perché Microsoft ha cercato di mostrare la propria buona volontà; anzi, l'Europa sembra allineata sulle posizioni di Wium Lie, e ciò significa che la partita non è ancora chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Senza offesa :incupito:, ma mi sa che ti sfugge qualcosa :-k.... forse l'operato pluriennale di Microsoft caratterizzato massicciamente da un perenne "abuso di posizione dominante"...... boh :?:. Di storie a riguardo ce ne sono veramente tante :|, fai un po' una ricerca in Internet e scoprirai che di cause perse e di accuse... Leggi tutto
16-6-2009 09:50

Ovviamente non ha senso installare una pletora di browser su tutti i S.O., ma la battaglia di Opera è sacrosanta, mi inorridisce leggere certi commenti senza capo nè coda... :twisted:
14-6-2009 23:44

Il vero problema è il conflitto di interessi. Leggi tutto
13-6-2009 23:18

{F.Dolcino}
io uso opera ma si stanno dimostrando arroganti e mi fanno venir voglia di disinstallarlo (ora ho riesumato explorer6)... ormai è chiaro che le multe la unione europea le commina solo perchè ha bisogno di soldi e dare addosso a microsoft è facile come sparare sulla crocerossa. I burocrati UE se la sono presa anche con intel perchè faceva... Leggi tutto
12-6-2009 22:18

se non basta possono programmare un nuovo O.S. e distribuirlo...
12-6-2009 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics