Hunch, il motore di ricerca per gli indecisi

Attraverso una serie di domande, Hunch impara i gusti dell'utente e lo guida verso la decisione che più gli si adatta: dove andare in vacanza, quale auto comprare e persino quale religione scegliere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2009]

Hunch motore di ricerca decisioni gusti utenti

Hunch non è un motore di ricerca tradizionale, di quelli che richiedono l'inserimento di una chiave di ricerca e propongono una lunga serie di risultati.

Si presenta come un decision-making tool, uno strumento per prendere decisioni, e che è in gradi di diventare sempre più intelligente man mano che lo si usa.

Visitandolo per la prima volta, Hunch sottopone l'utente a una serie di domande in base alle quali crea un "profilo" dei suoi gusti; a quel punto è pronto per aiutarlo a prendere delle decisioni sui più vari argomenti, come il luogo migliore per andare in vacanza o quale auto acquistare.

Maggiore sarà il numero di domande cui l'utente fornisce risposta, più preciso diventerà il profilo (che può essere salvato) e pertanto più pertinenti saranno le risposte date.

Hunch ha anche un altro modo per diventare "intelligente": l'algoritmo che ne sta alla base, frutto di 12 mesi di lavoro da parte degli scienziati del Mit, usa l'"intelligenza collettiva" data dalle interazioni con tutti gli utenti, creando statistiche che poi usa per fornire le risposte.

Gli argomenti affrontati da Hunch, sotto forma di domande, sono riuniti per argomento: in questo modo è possibile navigare tra le categorie. Inoltre i profili personali possono essere resi pubblici, creando una sorta di "social network" tra gli utenti dai gusti affini.

L'idea di un motore che aiuti a prendere decisioni è la stessa alla base di Bing, recentemente lanciato da Microsoft. Diverso è però l'approccio: mentre Bing offre un'interfaccia tradizionale, Hunch guida l'utente attraverso una serie di domande per cercare di intuire i suoi gusti e aiutarlo a districarsi tra la marea di possibilità che esistono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Provato, ma ho alcuni dubbi sull'imparzialità e il disinteresse del motore. Non sarà l'ennesimo modo per carpire informazioni utili alle indagini di mercato?
9-8-2009 16:51

I figli di Elisa Leggi tutto
17-6-2009 19:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2392 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics