Cambiare gestore Adsl in cinque giorni

Saranno sufficienti cinque giorni per passare da Telecom Italia a un altro gestore, dieci giorni per tornare a Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2009]

I passaggi da un gestore all'altro sono attualmente molto sofferti. L'utente deve chiedere al proprio gestore un codice di migrazione che gli serve per essere attivato presso un nuovo gestore, ma spesso i gestori sono restii a fornire tale codice e tentano di tenersi l'utente, richiamandolo e proponendogli un'offerta più allettante.

A partire dal primo novembre 2009 saranno sufficienti dieci giorni per passare da Telecom Italia a un altro gestore di telefonia fissa e Adsl; dal primo marzo 2010 si dimezzeranno e il passaggio sarà possibile in cinque giorni. Attualmente occorrono invece venti giorni (se tutto va bene). Per tornare a Telecom Italia, o per passare da un gestore alternativo a un terzo, serviranno invece dieci giorni.

Sono queste le recenti disposizioni dell'Authority per le Comunicazioni per facilitare la migrazione da un gestore all'altro. Inoltre, in caso di "attivazione truffaldina", cioè di utente passato ad altro gestore senza il suo consenso o senza addirittura che lo sapesse, l'Authority ha ribadito che dovrà ritornare al proprio gestore senza alcuna spesa per l'utente stesso.

L'attuale codice di migrazione verrà affiancato anche da un codice segreto (Pin) tramite il quale l'utente potrà confermare la propria volontà di cambiare gestore. In mancanza di Pin non sarà possibile il passaggio ad altro gestore, quindi si dovrebbero ridurre i casi di migrazione abusiva.

Queste decisioni dell'Agcom erano state fortemente richieste dalle associazioni dei consumatori, anche se Altroconsumo paventa rischi di burocratizzazione legati all'uso del Pin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ammazza che storiaccia... :incupito:.. hai tutto il mio appoggio morale :squeeze:... queste sono le storie che fanno venir voglia di scappare dall'Italia :fuga: :ciao:. Leggi tutto
8-3-2010 10:02

Forse sono malato. Ho disdettato con Racc. con R.R. tele2 il 27 aprile 2009 e dopo un anno sono ancora sotto la sua connessione, dopo che Fastwb, Tiscali, Vodafone e infostrada hanno rinunciato ai contratti stipulati per "le reiterate difficoltà tecniche" opposte da telecom/tele2 a disattivare tele2. Ovviamente, tele2 ha... Leggi tutto
7-3-2010 11:11

Ammazza che storiaccia :x, questi sono i casi che ci fanno proprio inca**are :evil:... e tanto :taptap:. Leggi tutto
25-8-2009 08:43

si molto!!!Pensa io da agosto 2008 a febbraio 2009,per passare da tele2 ad alice e poi sapere due mesi fa che non mi avevano attivato alice tutto incluso :evil: ma alice 7 mega +le telefonate............. Ciao a tutti Leggi tutto
13-8-2009 14:15

io ho tirato in ballo Comdata solo perchè se ne era parlato su zeusnews... tra l'altro ci ho lavorato anche io per qualche mese. domanda: ma non esiste una legge che vieta i contratti con un numero minimo di mesi di permanenza? la Bersani se non erro... che fine ha fatto? o dico scemenze come al solito? ciao ciao
2-8-2009 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics