Guardiamolo insieme

Un servizio di streaming simultaneo per il "social viewing".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2009]

watchitoo...watch it too

Il web 2.0 è sempre più orientato alla condivisione. Youtube e i social network permettono di condividere idee, immagini, filmati rapidamente con chiunque ma la condivisione è spostata nel tempo.

Non si fruisce il medesimo oggetto nel medesimo tempo, infatti spesso si invia il link per condividerne la fruizione. Manca ancora la possibilità di godersi il film o la foto come davanti alla tv, sgranocchiando pop corn e commentando insieme la scena appena vista.

Watchitoo ha pensato a un servizio di streaming simultaneo per più utenti contemporaneamente, affiancando al contempo possibilità di chat audio e video che dia la sensazione di essere realmente "assieme". E' stato definito "social viewing" e il servizio promette la sincronizzazione al singolo frame per offrire quanto di più simile a una vera sensazione di condivisione.

Una volta registrati e effettuato il login si può infatti dare il via alla propria "proiezione" personalizzata, invitando gli amici, ognuno a casa propria ma tutti assieme: questo in sintesi watchitoo, gioco di parole per dire che qualsiasi cosa io guardi, la vedi anche tu.

Al momento Watchitoo è in Beta release, aperto a tutti gratuitamente, ma sarebbero allo studio idee per rendere a pagamento alcune offerte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

La cosa è inquietante :shock:..., non il fatto in se ma la tendenza della gente "comune" a spargere informazioni sensibili su di se a "iosa" :incupito:. Leggi tutto
23-8-2009 22:53

Il mio esperimento Leggi tutto
19-8-2009 11:13

Il problema non è tanto quello che ci metti, su FB, quanto l'impossibilità pratica di togliere in seguito quello che ci vorresti vedere più. Dalla foto della bisavola al circo con Cody a un pensierino poco... caritatevole rivolto a qualcuno del tuo ufficio o della tua scuola. Leggi tutto
17-8-2009 14:29

Scusa, ma allora quale sarebbe il problema ?
17-8-2009 11:56

Basta non farli, non è un obbligo. Ed in ogni caso, come ho già detto prima, il problema non è quello. Leggi tutto
17-8-2009 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1676 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics