Skype litiga con eBay

Il software VoIP utilizzato da mezzo miliardo di persone potrebbe chiudere nei prossimi mesi se non si troverà un accordo con il celeberrimo sito di aste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2009]

sk

La battaglia economica tra eBay, che acquisì Skype a fine 2005, e Niklas Zennstrom, il geniale inventore e proprietario della tecnologia, si annuncia assai aspra. Il più noto sito di ecommerce infatti non si sarebbe ancora rifatto degli oltre 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto.

eBay ha perciò sospeso sine die il pagamento delle royalty per la tecnologia Joltid impiegata da Skype, iniziando nel contempo le prove sul campo di un software proprietario che tuttavia, a detta di molti, sarebbe al momento molto più grezzo e inaffidabile dell'originale.

Del resto anche quest'ultimo quando vide la luce era assai meno evoluto di quale oggi si presenti; né va dimenticato che esistono anche numerose alternative di VoIP, anche open source, alle quali forse eBay potrebbe far riferimento.

Il processo, che probabilmente avrà inizio l'anno prossimo, probabilmente si concluderà con una transazione ancora prima che i giudici abbiano preso in esame ricorsi e deduzioni di parte; né è escluso che eBay s'inventi una microtassa da ripartire tra tutti gli utenti di Skype, che nel giro di pochi mesi potrebbe riportare in attivo il gestore.

Gli sviluppi sono tuttavia da seguire con attenzione, specialmente in rapporto alla destinazione delle somme già anticipate dagli abbonati e che prevedibilmente potrebbero sprofondare nell'ignoto in caso di improvvisa cessazione del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Prova prezzishock[/url], [url=http://forum.zeusnews.com/link/84351]suqui[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/84352]ilbazar :guru: Leggi tutto
7-8-2009 22:53

Ma cacchio, ebay é proprio ingorda, pretenderebbe di rientrare della spesa di 2 miliardi e mezzo di dollari spesi per l'acquisto di skype in così poco tempo? Se avesse avuto questa redditività skype se la sarebbe comprata la solita gente, banchieri & co :evil: In ogni caso sono contento che ebay vada male, e lo dico da utente con... Leggi tutto
5-8-2009 18:07

Pensare che molti hanno anche comprato degli Skype Phone perchè i telefoni VoIP non andavano...
4-8-2009 09:09

Accidenti, mio padre è un estimatore di questo servizio e mi ci ha fatto buttare un sacco di soldi per comprare crediti telefonici da usare. :evil: Credo che come lui ci siano nel mondo moltissime persone nello stesso stato. :x Se ora eBay decidesse di sospendere il servizo la ricaduta negativa che ne riceverebbe sarebbe colossale,... Leggi tutto
3-8-2009 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1816 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics