Fujitsu licenzia 1.200 persone

Nonostante un primo trimestre positivo, l'azienda riduce il personale. "È necessario per restare competitivi".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2009]

Nonostante il primo trimestre del 2009 abbia fatto registrare una crescita delle vendite pari al 38% nell'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), Fujitsu ha deciso di tagliare 1.200 posti di lavoro nel Regno Unito.

"La decisione è stata presa con riluttanza ma è necessario agire per assicurarci che l'azienda resti competitiva durante l'attuale difficile clima economico globale e si trovi in una posizione solida per la crescita quando l'economia migliorerà" ha spiegato Fujitsu.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una regola fondamentale in economia, di qualunque tipo sia, è che i rendimenti da crescenti oltre un certo limite diventano decrescenti. Se si investe nell'azienda una certa cifra, es :100, si ha un rendimento, ma continuando ad investire si tocca un tetto e oltre un certo margine non ci sono cambiamenti apprezzabili nei guadagni. Le... Leggi tutto
28-8-2009 15:22

NON ci credo che sia in positivo ... Possiedo (mi è stato ceduto) un Fujisu LI2121 (un portatile) che è una schifezza !!! E pensare che l'hanno pagato pure 300euro!!! Ciao Leggi tutto
28-8-2009 11:14

oppure forse ti conviene far finta di non vedere e non sentire? La cosa è ben compresa e chiara a tutti, tranne a chi non vuol capire... naturalmente solo per interesse di parte.
28-8-2009 09:36

Caro Cipacci mi sembra guardi troppi film di fantascienza e horror. Ho capito che il tuo scritto è solamentebella prosa e non altro e che quindi non entra nel problema. Sarà per la prossima volta una + comprensibile e veritiera scrittura? ciao
28-8-2009 09:21

hai ragione marioantonio: NON ci sono regole!! ogni MAGNAGER fa quello che vuole, l'importante è fottersi quanti più soldi è possibile in qualsiasi modo (....il mercato è mercato....), con trucchi, sotterfugi, dichiarare stati di crisi, quindi licenziamenti dei lavoratori, anche se ci sono commesse, addirittura UTILI, per il semplice... Leggi tutto
28-8-2009 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics