Steve Jobs presenta gli iPod Nano con videocamera

Il Ceo è tornato sul palco per presentare la nuova linea di lettori multimediali e la versione 9 di iTunes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2009]

Steve Jobs Apple iPod Nano videocamera radio FM

Ora è ufficiale: dopo l'evento del 9 settembre si può dire che Steve Jobs è davvero tornato al suo posto dopo il trapianto di fegato e la convalescenza da cui era rientrato part-time nel giugno scorso.

Come ci si aspettava, cuore della conferenza stampa di mercoledì 9 è stata la presentazione degli ultimi modelli di iPod, i lettori musicali che dal 2001 sono stati venduti in 225 milioni di esemplari.

La prima sorpresa riguarda il nonno di tutti gli iPod, il Classic: nonostante periodicamente qualcuno lo dia per spacciato, Apple ha deciso di mantenerlo in produzione aumentandone le dimensioni del disco che passa da 120 a 160 Gbyte.

L'iPod Touch si avvicina al fratello iPhone 3GS per quanto riguarda l'hardware, adottandone lo stesso processore e il relativo aumento di prestazioni, oltre allo schermo in vetro. Scomparsa la versione da 16 Gbyte, restano in commercio quelle da 8, 32 e 64 Gbyte, vendute a 189, 279 e 369 euro.

Il più piccolo della famiglia, l'iPod Shuffle, guadagna nuovi colori (blu, verde e rosa oltre ai già noti nero e argento) e aumenta la propria capacità di memorizzazione, presentandosi in versione da 2 o da 4 Gbyte al prezzo di 55 e 75 euro rispettivamente.

La quinta generazione di iPod Nano è quella che presenta le novità maggiori. La già preannunciata fotocamera si rivela in realtà una videocamera in grado di registrare filmati a 640x480 pixel con un framerate di 30 fps; il Nano è attrezzato per la sincronizzazione dei video con iTunes e l'upload su YouTube, oltre che per applicare 15 effetti in tempo reale.

Per la prima volta è presente anche un ricevitore radio Fm, una caratteristica da tempo richiesta dagli utenti in quanto sempre più spesso presente su prodotti analoghi ma più economici.

Microfono, altoparlante, tecnologia VoiceOver (introdotta con gli iPod Shuffle della scorsa generazione) e schermo leggermente più grande della generazione precedente (la diagonale ora è da 2,2 pollici) completano la dotazione hardware dei nuovi Nano.

Per quanto riguarda il software debutta la funzionalità Live Pause (permette di mettere in pausa la trasmissione radio per un massimo di 15 minuti e di riprendere dal punto in cui ci si era interrotti), iTunes Tagging (per ora disponibile solo negli Usa, consente di "taggare" un brano ascoltato alla radio per poi acquistarlo su iTunes) e Genius Mix, grazie alla quale vengono generate automaticamente 12 compilation partendo da brani della collezione il cui accostamento è piacevole.

Quest'ultima funzionalità è possibile grazie a iTunes 9, l'ultima versione del software che guadagna anche un'interfaccia rivista e permette di condividere e sincronizzare via Lan i contenuti multimediali con un massimo di cinque computer.

L'iPod Nano, disponibile in otto colori (rosso, blu, rosa, arancio, lilla, verde e giallo), è in vendita a 139 euro per la versione da 8 Gbyte e 169 euro per la versione da 16 Gbyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4233 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics