Un flash per l'iPhone

Come sopperire alla mancanza del flash sul melafonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2009]

L'iPhone 3gs, pur se dotato di una fotocamera superiore alla precedente versione, è rimasto orfano di un flash che limita sicuramente nello scatto di foto al chiuso o in situazione di poca luce generale. Ma questa curiosa mancanza hardware, curiosa se si pensa che oramai anche prodotti entry level dispongono quasi sempre almeno di un flash led, può essere aggirata tramite software.

Sull'Apple Store infatti si trova Night Shot, emulazione software di un flash reale. Attraverso un algoritmo si propone di ottenere un miglioramento dell'esposizione e della luminosità delle foto con la particolarità che l'intervento può essere ottenuto in tempo reale mentre si scatta una foto e non solo agendo a posteriori sull'album fotografico esistente con operazioni di editing.

L'applicazione mette a disposizione tre distinte modalità flash (alto medio o basso) che vanno ovviamente a incidere sul grado di luminosità della foto senza compromettere troppo la qualità e la nitidezza della immagine grazie a un intervento volto a ridurre anche il "rumore" (ovvero il cosiddetto noise) delle foto, tipico effetto che si riscontra in scatti di scarsa luminosità. Il prezzo è di 79 centesimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah, secondo me ce lo potevano pure mettere. Primo perchè come dice zero ormai è un prodotto "di serie" su quasi tutti i cellulari (spendo 600€ per un cellulare e non ho manco un led che costerà 50 centesimi o meno al produttore?). Secondo perchè anche se sull'efficacia durante le foto ognuno ha la sua opinione (a me il... Leggi tutto
19-10-2009 10:48

Spacciare per "emulazione del flash" quello che normalmente si chiama "controllo della luminosita'" e' un'idea geniale. La possibilita' di aumentare o diminuire la luminosita' e' presente da sempre sulle fotocamere dei cellulari, anche quelli da 100 euro. Ma a quanto pare manca nel "superlativo" iPhone.
18-10-2009 16:51

flash ridicoli su fotocamere occasionali Leggi tutto
18-10-2009 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2694 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics