Un flash per l'iPhone

Come sopperire alla mancanza del flash sul melafonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2009]

L'iPhone 3gs, pur se dotato di una fotocamera superiore alla precedente versione, è rimasto orfano di un flash che limita sicuramente nello scatto di foto al chiuso o in situazione di poca luce generale. Ma questa curiosa mancanza hardware, curiosa se si pensa che oramai anche prodotti entry level dispongono quasi sempre almeno di un flash led, può essere aggirata tramite software.

Sull'Apple Store infatti si trova Night Shot, emulazione software di un flash reale. Attraverso un algoritmo si propone di ottenere un miglioramento dell'esposizione e della luminosità delle foto con la particolarità che l'intervento può essere ottenuto in tempo reale mentre si scatta una foto e non solo agendo a posteriori sull'album fotografico esistente con operazioni di editing.

L'applicazione mette a disposizione tre distinte modalità flash (alto medio o basso) che vanno ovviamente a incidere sul grado di luminosità della foto senza compromettere troppo la qualità e la nitidezza della immagine grazie a un intervento volto a ridurre anche il "rumore" (ovvero il cosiddetto noise) delle foto, tipico effetto che si riscontra in scatti di scarsa luminosità. Il prezzo è di 79 centesimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah, secondo me ce lo potevano pure mettere. Primo perchè come dice zero ormai è un prodotto "di serie" su quasi tutti i cellulari (spendo 600€ per un cellulare e non ho manco un led che costerà 50 centesimi o meno al produttore?). Secondo perchè anche se sull'efficacia durante le foto ognuno ha la sua opinione (a me il... Leggi tutto
19-10-2009 10:48

Spacciare per "emulazione del flash" quello che normalmente si chiama "controllo della luminosita'" e' un'idea geniale. La possibilita' di aumentare o diminuire la luminosita' e' presente da sempre sulle fotocamere dei cellulari, anche quelli da 100 euro. Ma a quanto pare manca nel "superlativo" iPhone.
18-10-2009 16:51

flash ridicoli su fotocamere occasionali Leggi tutto
18-10-2009 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3852 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics