Un flash per l'iPhone

Come sopperire alla mancanza del flash sul melafonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2009]

L'iPhone 3gs, pur se dotato di una fotocamera superiore alla precedente versione, è rimasto orfano di un flash che limita sicuramente nello scatto di foto al chiuso o in situazione di poca luce generale. Ma questa curiosa mancanza hardware, curiosa se si pensa che oramai anche prodotti entry level dispongono quasi sempre almeno di un flash led, può essere aggirata tramite software.

Sull'Apple Store infatti si trova Night Shot, emulazione software di un flash reale. Attraverso un algoritmo si propone di ottenere un miglioramento dell'esposizione e della luminosità delle foto con la particolarità che l'intervento può essere ottenuto in tempo reale mentre si scatta una foto e non solo agendo a posteriori sull'album fotografico esistente con operazioni di editing.

L'applicazione mette a disposizione tre distinte modalità flash (alto medio o basso) che vanno ovviamente a incidere sul grado di luminosità della foto senza compromettere troppo la qualità e la nitidezza della immagine grazie a un intervento volto a ridurre anche il "rumore" (ovvero il cosiddetto noise) delle foto, tipico effetto che si riscontra in scatti di scarsa luminosità. Il prezzo è di 79 centesimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mah, secondo me ce lo potevano pure mettere. Primo perchè come dice zero ormai è un prodotto "di serie" su quasi tutti i cellulari (spendo 600€ per un cellulare e non ho manco un led che costerà 50 centesimi o meno al produttore?). Secondo perchè anche se sull'efficacia durante le foto ognuno ha la sua opinione (a me il... Leggi tutto
19-10-2009 10:48

Spacciare per "emulazione del flash" quello che normalmente si chiama "controllo della luminosita'" e' un'idea geniale. La possibilita' di aumentare o diminuire la luminosita' e' presente da sempre sulle fotocamere dei cellulari, anche quelli da 100 euro. Ma a quanto pare manca nel "superlativo" iPhone.
18-10-2009 16:51

flash ridicoli su fotocamere occasionali Leggi tutto
18-10-2009 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics