Con WebOs Palm apre all'open source

Per competere con Android e iPhone, Palm elimina le barriere sinora imposte ai progetti open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

palm web os

Fino a poco tempo fa, Palm aveva imposto alcuni paletti per il suo ultimo nato WebOs, successore del mai compiuto Palm Os 6 Cobalt basato su Linux, limitazioni che di fatto tagliavano fuori l'inserimento di applicazioni open source nel proprio App store.

Ora l'azienda, per riuscire a far concorrenza all'enorme numero di applicazioni disponibile nell'Android market, ha finalmente aperto e pubblicamente incoraggiato lo sviluppo di applicazioni a sorgente aperto.

Questa notizia è particolarmente interessante perché, oltre aggiunge una vera concorrenza nel mercato degli smartphone, dove ora c'è Google con il suo Android che è open source "per modo di dire". Google infatti è un grande utilizzatore di software open source, ma alla community - da cui tanto ha preso e prende - dà poco indietro. Quanto agli altri concorrenti, l'iPhone mette un po' in ombra il solido e del tutto open Maemo di Nokia.

Il WebOs di Palm rende anche estremamente semplice lo sviluppo di nuove applicazioni, grazie al suo framework Mojo. Sfatando il vecchio adagio di Palm ("Paradiso degli utenti, Inferno dei programmatori"), WebOs permette di scrivere applicazioni in Html + Css + Javascript, linguaggi assai più noti e "semplici" (anche se un po' limitati) del Java di android e dell'ObjC dell'iPhone.

Nei prossimi anni assisteremo probabilmente a una più o meno rapida morte di Symbian e Windows Mobile, a fronte di un fiorire di Android e di WebOs.

Meno facile è la previsione per il Maemo di Nokia, ben più anziano dei suoi concorrenti, che recentemente sta subendo una spaccatura nel suo sviluppo. Da un lato Nokia, avendo acquistato le librerie Qt, sviluppa in Qt (e ha fatto accordi poco chiari con Microsoft); dall'altro la storica community sviluppa tutt'ora in Gtk+.

Infine è facile ipotizzare una lenta caduta nell'oblio di quella miriade di sistemi basati su Linux che hanno pionieristicamente indicato una via ai giganti (Linux-based pure loro) di oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non solo devo dar ragione all'articolista, ma aggiungo che le limitazioni erano anche per i collegamenti dei telefonini al PC. Oggi con il fiorire di programmi OpenSource sui PC è sempre più pressante che questi "colloquiano" con i "telefonini"!!! La decisione di Seamonkey d'abbandonare "Palm Tools"... Leggi tutto
14-10-2009 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1935 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics