Un metastudio svela il collegamento tra telefonini e tumori

Secondo alcuni ricercatori coreani gli studi più oggettivi sono quelli che accusano i telefonini di aumentare lievemente il rischio di tumori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

Il dottor Seung-Kwon Myung, del Centro Nazionale Tumori della Corea del Sud, ha guidato un metastudio in cui ha analizzato 23 ricerche (per un totale di 37.000 soggetti) sul collegamento tra l'uso dei telefoni cordless e cellulari e l'insorgere di tumori.

Pur ammettendo di non essere arrivato a conclusioni certe e che ulteriori studi sono necessari, il dottor Myung ritiene che esista una possibile prova che colleghi l'uso dei telefoni portatili a un lieve aumento del rischio di sviluppare tumori: le ricerche che avvalorano questa tesi sono quelle più valide dal punto di vista metodologico mentre quelle che sostengono il contrario soffrono di faziosità e vizi nella conduzione.

Inoltre quelle di qualità più bassa - e che negano il collegamento tra cellulari, cordless e tumori - sono state finanziate da organizzazione legate ai produttori di cellulari, circostanza che avrebbe influenzato i ricercatori che le hanno condotte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Quoto ;) Leggi tutto
17-10-2009 21:03

Quoto in pieno il tuo ragionamento. Del resto per poter fare diventare indispensabile un strumento che non lo e' affatto come il cellulare la gente dovevano indottrinarla fino alla stupidita'. E la cosa triste e' che molti stanno a guardare mentre rimbambiscono i loro figli. :cry: Leggi tutto
16-10-2009 23:41

Cacchio! Questa sì che è roba che scotta! :lol: Il premio della vaghezza, bisogna dargli a 'sto Myung. :sparo: In pratica, ritiene possibile un lieve rischio! Infatti, io rimango tappato in casa tutto il giorno perché si ritiene che il sole fa venire i tumori alla pelle, eh già...8) Se questo è un parlare scientifico... E magari... Leggi tutto
16-10-2009 19:10

Un metastudio svela il collegamento tra telefonini e tumori? Leggi tutto
16-10-2009 17:11

NON si parla!!! LO SAI CHE DA 5 ANNI DOBBIAMO FARE IL SECONDO SARCOFAGO!!! Adesso disperde pericolosissima radioattività dalle fessurazioni! Più s'aspetta PEGGIO è, ed i costi aumentano di giorno in giorno, si è partiti da 1Miliardo d'allora al 5Miliardi probabili di oggi! E non è facile farlo, morirono ben 5000persone di cancro... Leggi tutto
16-10-2009 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2386 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics