Una Wikipedia tascabile

Da OpenMoko arriva un dispositivo che contiene 3 milioni di articoli dell'enciclopedia. E' dedicato ai Paesi in via di sviluppo ma fa gola anche qui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2009]

OpenMoko WikiReader Wikipedia Moss-Pultz

I cellulari basati su Linux prodotti da OpenMoko non hanno avuto una grande fortuna ma Sean Moss-Pultz, Ceo della società, ha avuto un'altra idea: un palmare per leggere Wikipedia.

Il dispositivo si chiama WikiReader, dispone di soli tre tasti e tutto quello che fa è mostrare il testo degli articoli di Wikipedia.

Il touchscreen Lcd monocromatico promette una buona leggibilità anche in pieno giorno ma non consente la visualizzazione di contenuti che non siano testuali: niente immagini, né video, né audio.

Chi ha da guadagnare da questa decisione è l'autonomia: pare che le due batterie AAA che lo alimentano riescano a durare per un anno intero. Le misure sono 9,9x9,9x2 centimetri e il pesa è di circa 130 grammi.

Gli articoli di Wikipedia non vengono scaricati da Internet: il WikiReader non dispone infatti di alcun sistema per connettersi alla Rete.

Invece contiene nativamente circa 3 milioni di voci proveniente dall'enciclopedia libera, espandibili tramite gli aggiornamenti semestrali che OpenMoko fornirà su scheda microSD a fronte di un abbonamento annuale pari a 29 dollari.

In alternativa ognuno può scaricare da sé gli aggiornamenti necessari, a patto di possedere una connessione veloce (occorre fare il download di un file grande più di 4 Gbyte) e un lettore di schede microSD per copiare il file stesso.

Secondo Moss-Pultz, i primi destinatari di WikiReader sono i Paesi invia di sviluppo: "Ci siamo concentrati nel rendere Wikipedia accessibile a più persone in più luoghi: non bisogna dimenticare che il 75% del pianeta è offline. Per raggiungere un basso prezzo abbiamo eliminato qualsiasi elemento non indispensabile".

Chi è interessato a WikiReader lo può già acquistare tramite Amazon a 99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{mdi}
Come si fanno certe scelte? Leggi tutto
26-10-2009 13:44

{Marco}
Il solito discorso: uno schermo più grande - tipo libro tascabile - sarebbe molto più pratico.
19-10-2009 10:36

{Umberto}
per ipod sarebbe meglio... Leggi tutto
16-10-2009 15:07

Se non hai voglia di scaricare, vai in libreria e compra la Treccani in 14 pratici volumi.. :viva: Leggi tutto
16-10-2009 14:12

{Marco Pasquali}
Ma è in italiano Leggi tutto
16-10-2009 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2380 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics