L'Esa cerca volontari per simulare una missione su Marte

Sei persone affronteranno una simulazione della durata di 520 giorni: servirà a preparare una vera missione spaziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2009]

L'Agenzia Spaziale Europea sta cercando sei volontari per la simulazione di una missione spaziale verso Marte che durerà 520 giorni (di cui 30, nella futura missione reale, da passare sul pianeta rosso): il test - durante il quale l'Esa studierà gli aspetti medici e psicologici di un periodo così lungo - comincerà nel 2010 in un'installazione posta vicino a Mosca.

I candidati devono essere tra i 20 e i 50 anni, in buona salute e non più alti di 185 centimetri; devono provenire da un Paese europeo, saper parlare russo o inglese e possedere esperienza in una di queste aree: ingegneria informatica, ingegneria elettronica, ingegneria meccanica, ingegneria dei sistemi di supporto vitale, medicina o biologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

candidati, ma tieni presente che non ? previsto un salario per l'esperimeto: ti deve bastare solo l'esperienza che accumulerai. Mica ? un grande fratello , questo !
28-10-2009 10:37

Una specie di reality show per la scienza? Quasi quasi mi candido :D
27-10-2009 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scoperte scientifiche
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2074 voti)
Maggio 2025
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 maggio


web metrics